Attualità

Vallo, chiuse le cucine del San Luca: i pasti preparati a Tito

Chiuse cucine del San Luca, rabbia della Nursind. Il sindacato: i pasti preparati 1 ora e 47 minuti prima dell'orario di consegna

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2021

Ospedale Vallo

VALLO DELLA LUCANIA. Chiusa la cucina dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, la Nursind chiede chiarimenti. Il segretario territoriale Biagio Tomasco, ricorda come “l’esecuzione contrattuale da parte della ditta, essendo inapplicata, è fonte di forti disagi lavorativi per le Unità Ospedaliere del PO di Vallo della Lucania, e di scarso gradimento per i pazienti ivi degenti”. Una situazione già segnalata e a cui si aggiunge, appunto, la chiusura della cucina del presidio vallese.

Chiuse le cucine del “San Luca”: le motivazioni

L’azienda incaricata del servizio ha motivato tale decisione con l’inadeguatezza delle cucine di Vallo che metterebbero “a serio rischio l’attività professionale”. La stessa aveva precisato che le cucine vallesi non sarebbero state utilizzate “fino alla data di ultimazione dei lavori di adeguamento necessari a riportare i locali, gli impianti e le attrezzature ad uno stato adeguato”.

Nel periodo in cui verranno eseguiti i lavori “la produzione dei prodotti semilavorati verrà effettuata presso il nuovo centro cottura realizzato dalla ditta quale hub strategico per la propria divisione sud, mentre il confezionamento e I ‘allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarâ eseguito presso i locali deIl’OspedaIe di Polla appositamente adeguati ed allestiti nel rispetto di tutte Ie normative vigenti in materia di sicurezza sia in ambito alimentare che per quanto riguarda i lavoratori”.

Le polemiche

Una scelta che non piace al sindacato. Dal punto di vista contrattuale, infatti, si ricorda come “al momento della consegna tutte le strutture, le macchine, le attrezzature e l’utensileria presenti presso la cucina sono da ritenersi a norma, adeguate al servizio ed in buono stato di manutenzione”, scrive Tomasco.

Critiche anche sulla scelta di preparare i pasti altrove: “Il centro hub individuato sarebbe quello posto presso la cittadina di Tito in provincia di Potenza, mentre il confezionamento e l’allestimento dei vassoi, per la successiva veicolazione alle strutture oggetto del servizio, sarà eseguito presso i locali dell’ospedale di Polla. Ora considerato che la città di Tito disti circa 36.2 km dalla città di Polla, passando per la SP12 e la SP442 con un tempo di percorrenza di circa 33 minuti, e che la città di Polla disti 100.8 km dalla città di Vallo della Lucania con un tempo di percorrenza di 1 ora e 14 minuti, passando per la E45, la SS517var e la SS18 var, si determina che i pasti ordinati per il pranzo debbano essere confezionati almeno 1 ora e 47 minuti prima dell’orario di consegna ovvero le ore 12:00, parimenti per la cena, cosa che va a discapito della qualità del cibo e della sua integrità, considerato che nulla venga indicato sui percorsi di qualità e controllo del cibo che viene somministrato ai degenti”.

Di qui l’appello ai vertici dell’azienda sanitaria e del presidio ospedaliero ad adottare i necessari accorgimenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home