Attualità

Glovo investe su Agropoli, arrivano i riders

Un altro grande marchio investe in città: è Glovo, un'azienda presente in 26 paesi del mondo ma anche oggetto di polemiche

Sergio Pinto

5 Dicembre 2021

AGROPOLI. Continua l’ascesa commerciale del comprensorio compreso tra Agropoli e Capaccio Paestum. I grandi marchi stanno investendo sul territorio, o pensano di farlo. Diversi grossi brand stanno concludendo in queste settimane accordi per aperture nella città costiera. L’ultimo grande nome ad aver scelto Agropoli è Glovo, un nome familiare nelle grandi città, e talvolta anche oggetto di discussione.

Sicuramente qualcuno avrà notato negli ultimi giorni giovani in scooter o bicicletta sul cui retro è montato un grosso contenitore giallo per il trasporto di pizze o altri alimenti.

Cos’è Glovo

Si tratta dei rider della startup spagnola, fondata a Barcellona nel 2015. Essa garantisce un servizio di corriere a richiesta che acquista, ritira e consegna i prodotti ordinati tramite la sua app.

A settembre del 2019 l’impresa si è espansa in 26 paesi ed offre il suo servizio in più di 200 città del mondo. In Italia ha diversi punti di riferimento che associano circa diecimila ristoranti.

Per Agropoli e i centri limitrofi Glovo rappresenta anche una opportunità di lavoro. La piattaforma spagnola delle consegne a domicilio vanta in Italia 10 mila rider attivi (che hanno fatto almeno una consegna nell’ultima settimana).

Proprio il rapporto di lavoro con gli addetti alle consegne, però, è stato oggetto di polemica negli ultimi tempi. Agli oltre 15 mila esercizi commerciali partner di Glovo è stato chiesto di garantire ai 28 mila rider iscritti alla piattaforma tra il 2016 e il 2020, benché lavoratori autonomi, le stesse tutele dei lavoratori subordinati, come prevede l’articolo 2 del decreto 150 del 2015 per i lavoratori autonomi che sono «etero-organizzati». La società contesta la riqualificazione dei rapporti di lavoro. «I corrieri di Glovo hanno la libertà di accettare o meno una proposta di consegna, la possibilità di scegliere in totale autonomia gli orari di collaborazione in base alle proprie esigenze e le loro prestazioni non presentano elementi di continuità, esclusività e regolarità», aveva spiegato l’azienda.

Di recente gli stessi rider hanno protestato in alcuni comuni perché senza nessuna tutela, senza ferie né permessi, malattia né contributi.

Al di là delle polemiche la scelta di Glovo di investire ad Agropoli, rappresenta comunque la conferma di come questo angolo di comprensorio cilentano stia crescendo esponenzialmente e ciò comporta vantaggi e svantaggi delle città più popolose, anche nei rapporti con le nuove aziende che si insediano sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Torna alla home