Global

Inaugura l’Anno Accademico dell’Università di Salerno

Ieri la cerimonia per dare il via all'Anno Accademico dell'Università di Salerno, nel 55esimo anno dalla sua fondazione

Comunicato Stampa

30 Novembre 2021

Ieri mattina l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” del campus di Fisciano ha ospitato la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università di Salerno. L’Inno Nazionale, eseguito da Silvia Mazza – già studentessa e laureata presso l’Ateneo – ha aperto ufficialmente la Cerimonia.

Il tempo, i numeri e gli eroi”, il titolo dell’intervento iniziale del Magnifico Rettore Vincenzo Loia. Ricordando l’importanza di “vivere il proprio tempo e fare il proprio dovere”, il Rettore Loia ha dichiarato: “Così abbiamo trascorso il tempo complicato di questa pandemia. Abbiamo ampliato la nostra offerta didattica che conta ad oggi 83 corsi di studio e stiamo lavorando sulle nuove proposte formative da integrare. Abbiamo ottenuto buoni risultati nella ricerca con 41 progetti approvati su bandi competitivi. Abbiamo fatto investimenti significativi sull’edilizia, volti soprattutto ad aumentare i numeri di aule e laboratori. Per gli studenti abbiamo innalzato la soglia della No Tax Area al livello massimo consentito in Italia e abbiamo messo a budget un milione di euro per premiare il merito. E mi piace ricordare che abbiamo quasi del tutto assorbito la figura del ricercatore a tempo indeterminato con più di 80 progressioni di carriera. Per il personale tecnico e amministrativo abbiamo proceduto ad assegnare risorse in termini di punto organico superiori al 15% del puro e semplice turn over. Anche nell’emergenza Covid siamo riusciti a crescere e a fare in modo che i nostri studenti potessero svolgere tutte le attività. È attraverso di loro e per loro che l’Università è considerata un’Istituzione chiave del nostro Paese. È a loro che rivolgo il mio pensiero: anche in questo tempo difficile, non vi accontentate, siate eroi”,

A seguire la Cerimonia ha ospitato l’intervento di Marco Minniti, Presidente della Fondazione Med-Or, che ha sottolineato: “In questo momento l’alta formazione è importante per l’Italia, importante per questo territorio. Due sono le parole chiave per questa epoca: la prima è “futuro”, perché siamo ancora oggi dentro una pandemia, che vorrebbe inchiodarci alla quotidianità. Proprio perché è in atto questa pandemia dobbiamo avere ancora di più il coraggio di fare , progettare e pensare. La seconda parola è “Mediterraneo”: un pezzo grande del futuro e delle nuove generazioni si gioca nel Mediterraneo e nelle interconnessioni che saremo capaci di avere con l’altra parte del Mediterraneo, parte cruciale del pianeta”.

Il programma della mattinata è proseguito con la testimonianza degli studenti dell’Ateneo rappresentati dalla Presidente del Consiglio studentesco Carmen Rosaria Scalcione: “La giornata di oggi è particolarmente importante, fa effetto e dà calore vedere tante persone riunite nello stesso luogo dopo tanto tempo trascorso dietro ad un freddo schermo. Per me Unisa è campus vivendi, per me università è una comunità, una comunità fatta di individui che condividono valori, percorsi di studio e di crescita personale. A tutti i neoiscritti della nostra università, va il mio più forte in bocca al lupo, il vostro futuro inizia da qui, da questo campus”.

Per il Personale tecnico e amministrativo dell’Ateneo in Senato accademico è intervenuto Gerardo Pintozzi, che ha dichiarato: “Accogliamo con favore l’inizio di una fase di crescita per il Personale tecnico e amministrativo dell’Ateneo. Poiché una Università che aspira ad essere punto di riferimento per il proprio territorio, essere un’eccellenza nel campo della ricerca e della didattica, che lavora per cogliere le opportunità straordinarie previste dal PNRR, non potrà fare a meno di una Amministrazione qualificata e ben organizzata. Ogni successo acquisito sarà frutto anche del nostro lavoro”.

L’intervento di chiusura della Cerimonia è stato affidato al Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho: “L’Università rappresenta la più elevata scuola di formazione, educazione e specializzazione. La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante Istituzione medica d’Europa nel Medioevo. L’Ateneo in cui oggi ho l’onore di parlare dona formazione da più di mezzo secolo, rappresentando un faro di cultura pluridisciplinare. Con l’Università di Salerno la Direzione Nazionale ha costituito l’Osservatorio multidisciplinare antiterrorismo e, nell’ambito di questa collaborazione, è stato realizzato un software che agevola la ricerca e l’analisi di siti di propaganda di fiancheggiatori del terrorismo di matrice islamica. La formazione di un team congiunto consente l’acquisizione di informazioni di grande importanza investigativa.  Questa Università mi è particolarmente cara per avermi invitato in numerose occasioni seminariali. La filosofia dell’Università è combinare la ricerca più avanzata con le più moderne tecniche per far ricadere la ricerca a benefici dei cittadini. Uno dei compiti dell’Istruzione e dell’Università è anche quello di educare alla legalità, formare cittadini consapevoli dei propri doveri” – ha concluso il Procuratore.

Dichiaro ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2021/22, 55esimo dalla fondazione” – questa la formula solenne con cui il Rettore Vincenzo Loia ha simbolicamente dato avvio all’Anno universitario dell’Ateneo salernitano. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home