Attualità

Università “Vanvitelli” a Piaggine: allo studio percorsi sostenibili

Protocollo d'intesa tra il comune di Piaggine e l'università Vanvitelli

Comunicato Stampa

17 Novembre 2021

PIAGGINE. Prosegue la collaborazione tra il Comune e l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, siglata da un Protocollo d’Intesa, per offrire alla particolarità geografica di un territorio come quello del piccolo borgo cilentano, soggetto a spopolamento, la possibilità di implementare la crescita economica e l’offerta turistica attraverso ricerche e studi scientifici finalizzati a strategie ed interventi rispettosi dell’ambiente e delle peculiarità dell’ecosistema montano.

Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca – sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) – ha visitato Piaggine per perfezionare un progetto di “Sustainable mobility”. Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, in collaborazione con la Bochum University (Germania), ha visitato Piaggine per incontrare l’Amministrazione comunale presso il Centro Studi, una struttura architettonica innovativa realizzata da poco, e lavorare allo studio di itinerari storico-architettonici-ambientali, pensati come “percorsi di ciclabili sostenibili” che collegano Piaggine a Paestum – Capaccio.

Prosegue, così, il rapporto proficuo tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, il cui Responsabile scientifico è Antonella Violano, finalizzato all’implementazione della crescita economica e dell’offerta turistica di un territorio, come quello del piccolo borgo cilentano, dove lo spopolamento rischia di impoverire luoghi geografici ricchi di tradizioni e peculiarità ambientali.

Ricerche e studi scientifici, infatti, rendono possibili l’attuazione di strategie di intervento rispettose di un ecosistema culturale, oltre che naturale, valorizzando la memoria dei luoghi e innescando meccanismi virtuosi di rivalutazione delle economie locali attraverso lo studio, da parte di giovani ricercatori italiani e stranieri, di modelli di mobilità sostenibile che favoriscano un “turismo lento” capace di collegare la costa e la montagna del Cilento.

Nell’ambito del Progetto di Ricerca DAAD 2020-21: “Green Ways. Percorsi di conoscenza e reti ecosostenibili tra luoghi di valore culturale e ambientale” (Coordinatrice Scientifica Elena Manzo), in collaborazione con l’Università di Bochum di Scienze Applicate (Coordinatrice Scientifica Karin Lehmann), un Gruppo di Ricerca costituito da sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) è stato ospitato per una “giornata scientifica” dal Comune di Piaggine per la fase progettuale del Workshop “Sustainable mobility”.

«È fondamentale – sostiene il sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – stringere collaborazioni con partner qualificati, come l’Università L. Vanvitelli, finalizzati all’incremento di studi preziosi su cui sviluppare la progettazione indispensabile per partecipare ai bandi sui fondi del PNRR. Una parte rilevante di questi fondi, infatti, sarà investita nell’ambiente, in particolare nella mobilità sostenibile, e nella rigenerazione dei Borghi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Torna alla home