Cucina

Novembre, tempo di cachi!

Un frutto nutriente e ricco di proprietà che è facile trovare nelle nostre campagne!

Letizia Baeumlin

12 Novembre 2021

Il cachi è il frutto novembrino per eccellenza, importato dall’Asia in Italia nella metà del diciannovesimo secolo viene classificato subito l’albero dai frutti d’oro ed utilizzato dapprima come pianta ornamentale da giardino.

Il cachi è un frutto molto nutriente, calorico e zuccherino pertanto sconsigliato a chi soffre di diabete, ma, nel contempo selezionato per l’alta concentrazione di vitamine e minerali utili nel coadiuvare in alcune patologie quali, stitichezza, stress, malattie legate all’apparato digetente ed epatiche.

Le proprietà nutrizionali

100 gr di cachi, apportano circa 65 calorie, 0.6 gr di proteine, 0.3 gr di lipidi, 16 gr di carboidrati, 16 gr di zucchero e 2.5 gr di fibre. Tra i minerali e le vitamine che spiccano in questo frutto troviamo: magnesio e potassio e vitamine del gruppo A, C, D, e K in elevate quantità.

Il cachi vaniglia è una delle spiecie di questo frutto e lo troviamo soprattutto sul territorio campano dove ha trovato il suo habitat naturale ideale. Questa varietà di cachi si differenzia dalle altre per forma, colore e sapore. Il suo colore va dal giallo all’arancione intenso quando è nel pieno della maturazione. La sua polpa risulta succosa e zuccherina tanto da essere sevito anche come dessert al cucchiaio.

Nell’antichità veniva consumato a merenda anche dai più piccini solitamente sevendo la sua polpa su di una fetta di pane. Oggi indicato per svariati dolci come budini, marmellate e torte.

A differenza delle altre varietà, il cachi vaniglia all’interno presenta numerosi semi dalla quale i bambini si divertono a leggere le previsioni della stagione invernale alle porte:

• Con il coltello ci sarà freddo pungente

• Con la forchetta si prevede un inverno mite

• Con un cucchiaio ci sarà tanta neve da spalare

Questo frutto autunnale ha ormai conquistato le tavole di tutto lo “Stivale” coccolando il palato di grandi e piccini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

Torna alla home