Attualità

Ecosistema urbano: Legambiente denuncia l’immobilismo delle città campane

Nell’anno della pandemia, le politiche e performance ambientali nei capoluoghi non decollano

Comunicato Stampa

8 Novembre 2021

Città ferme, con poco coraggio, performance ambientali che non decollano. Tante chiacchiere che rimangono proclami di carta. E la conseguenza viene certificata da Legambiente: le città campane sono poco green.

In Campania rispetto allo scorso anno quasi tutte peggiorano le proprio performance e solo Caserta registra uno scatto posizionandosi al 66 posto scalando di 29 posizioni. Napoli scende all’ 91° stabilmente nella parte bassa della graduatoria( era 90ma scorso anno).

Crolla Avellino che perde ben 43 posizione e si assesta alla 74esima posizione. Male Salerno che scende in zona retrocessione al 94posto( era 77a scorso anno). Benevento rimane la prima città campana in classifica al 57 posto scalando di tre posizioni.

È il quadro che emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città. “Ecosistema Urbano- commenta Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- fotografa una Campania delle città in buona misura ferma, che torna addirittura indietro su alcuni indicatori ambientali. La pandemia non ha segnato, come è ovvio che sia, la fine delle città e del loro ruolo di catalizzatori della crescita, ne ha però certamente modificato i “contorni”, le regole e l’indirizzo.

Sono proprio le città, infatti, le prime promotrici della partecipazione dei cittadini alle risposte alle sfide critiche del post-Covid come il cambiamento climatico, la povertà, l’inclusione, la disoccupazione. Per questo la pandemia deve necessariamente essere anche, oggi, l’occasione per “ridisegnare” le priorità e i modelli urbani, alzando l’attenzione e promuovendo con più forza la mobilità sostenibile e la ridefinizione degli spazi tenendo conto delle necessarie novità, come lo smart working in generale o la didattica a distanza in ambito scolastico.

Nulla può tornare come prima ed è urgente guardare in modo positivo al necessario (e obbligato) cambiamento innescato nelle città. Un cambiamento che però necessita di essere governato con lungimiranza ed intelligenza attraverso linee guida ben chiare per commercio, lavoro, scuola, benessere e socialità, gestendo al meglio i fondi straordinari che dal PNRR saranno destinati alle città. Saranno in grado i nostri amministratori, al di là dei bla, bla, bla ad essere all’altezza di questa sfida?” Qualità dell’aria La concentrazione nell’aria di biossido di azoto (NO2) costituisce, insieme al particolato sottile e all’ozono, uno dei maggiori problemi con cui le amministrazioni devono confrontarsi.

In nessun capoluogo campano nel 2020 il valore medio delle concentrazioni misurate dalle centraline in ambito urbano è superiore al limite di legge di 40 μg/mc. La situazione peggiore si registra a Salerno, dove si è registrata una media 38,4 μg/mc; segue Napoli con 27,5; Benevento con 26,3;Caserta con 18,8; Avellino 18,3. Anche per quanto riguarda le concentrazioni di Pm10 i valori medi rientrano nel limite per la protezione della salute umana di 40 μg/mc previsto dalla direttiva comunitaria, mentre sforano tutte tranne Salerno l’obiettivo per la salute indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è di 20 μg/mc. I valori medi vedono in testa Avellino 33.2 μg/mc Napoli con 26,8 μg/mc; poi Benevento con (26,6 ); Caserta con 24,4 e e Salerno con 19,5 ( dato risalente al 2019).

Una situazione preoccupante se nel 2021 Napoli, Avellino e Caserta sono andati oltre i 35 giorni annui di superamento del limite dei 50 μg/mc consentiti dalla normativa, mentre per Avellino nel 2020 si è misurato oltre il doppio dei giorni di superamento della soglia. Acqua e depurazione Caserta e Napoli rispettivamente con 161,4 e 156,5 superano la media nazionale di 153 litri al giorno pro capite di consumi idrici domestici di acqua potabile mentre Benevento con 150,8 si avvicina di molto. Per stimare le probabili dispersioni si calcola che la quota di acqua potabile immessa in rete e non consumata: il dato medio sulla dispersione dell’acqua nei capoluoghi conferma una situazione critica e l’assenza di forti segnali di discontinuità col passato. La situazione peggiore si registra a Caserta con il 61,2% di perdite, Benevento con il 37% e Napoli con il 31%. Non hanno risposto Avellino e Salerno. Gli ultimi dati Istat relativi alla percentuale di popolazione servita da rete fognaria delle acque reflue urbane relativi al 2018 presenta una situazione molto critica a Benevento dove appena il 17% di abitanti sono allacciati alla rete; mentre gli altri capoluoghi hanno percentuali buone con eccellenza per Salerno e Avellino che raggiungono il 100% della popolazione. Rifiuti, mobilità e verde urbano Solo Avellino e Benevento superano l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata fissato per il 2012 rispettivamente con una percentuale del 67,3% e Benevento che raggiunge il 65,7 %.Segue Salerno con il 60,4%. Chiudono Caserta con il 51,3% e Napoli con il misero 36% (il 35% era l’obiettivo normativo da raggiungere nel 2006).La produzione di rifiuti rappresenta una delle pressioni ambientali maggiori delle nostre città e non solo laddove si sono verificate delle emergenze legate a raccolta e smaltimento.

Per questo motivo la riduzione della produzione dei rifiuti è un obiettivo importante individuato dalle politiche europee e nazionali. Nel 2020 solo Avellino è al di sotto di quota 400 kg/abitante all’anno. Gli indicatori del trasporto pubblico sono costruiti suddividendo le città in base al numero di abitanti. Ciò perché c’è una evidente incidenza del bacino di utenza (quindi il numero di abitanti, ma anche l’estensione geografica del capoluogo) sul dato finale. Il servizio di trasporto pubblico, direttamente proporzionale alla popolazione per quanto riguarda i valori assoluti vede andamenti in crescita per tutte le tipologie di città. Napoli con appena 38 viaggi per abitanti è molto lontana dalle altre grandi metropoli e città turistiche come Milano 467 viaggi/ab, seguita da Venezia con 417 viaggi per abitante, Roma 328 viaggi/ab.

L’offerta di trasporto pubblico viene calcolata in chilometri percorsi annualmente dalle vetture per ogni abitante residente, scegliendo il numero di abitanti in maniera analoga a quanto fatto per il precedente indicatore di uso del trasporto pubblico. Tra le grandi città, Milano si conferma al primo posto con 86 vetture-km/ab, segue Roma con 57 vetture-km/ab, Venezia con 51 vetture-km/ab. Lontana Napoli con 13 vetture-km/abitante. Tra i capoluoghi di medie dimensioni nessun capoluogo campano nessuno raggiunge 20 vetture-km/ab con la Avellino ultima con 8 vetture-km/abitante. Guardando alle piste ciclabili, nel 2020 buona performance di Benevento con 19,35 m equivalenti ogni 100 abitanti che supera abbondantemente il valore medio nazionale delle piste ciclabili equivalenti che sfiora i 9,5 m. Dietro Napoli e Salerno rispettivamente con appena 0,43 e 0,24 m equivalenti ogni 100 abitanti. Per quanto riguarda le isole pedonali, dopo lo stallo registrato fino al 2016, il 2020 conferma la crescita registrata lo scorso anno dell’estensione media delle isole pedonali nelle città italiane, che arriva ora a 0,48 m2 per abitante. In Campania nessuna città raggiunge questa media, Benevento e Napoli si avvicinano con 0,39 m2 e 0,32 m2, Caserta fanalino di coda con appena 0,7 m2. In Campania solo Caserta tocca la cifra di 20 alberi /100 abitanti, seguita da Salerno con 15alberi/100 abitanti. Fanalino di coda Napoli e Benevento rispettivamente con 6 e 4 alberi/100 abitanti.

Tutte le città campane presentano dotazione inferiore 23mq/ abitante di verde urbano fruibile. Si passa dai 21,2 mq di Benevento agli 12 mq di Napoli. Nota dolente sul fronte delle energie rinnovabili, dove solo Avellino registra un minimo di diffusione di solare termico e fotovoltaico installato nelle strutture pubbliche, con un valore di 7kW per 1000 abitanti al di sopra del valore medio nazionale, che si attesta sui 4,77 kW/1.00 ab. Fanalini di coda Napoli con 0,32 kW/1000 abitanti e Salerno con 0,2 kW/1000 abitanti Oltre i numeri, le buone pratiche. Ecosistema Urbano dedica spazio a quelle realtà che, a Nord come a Sud, presentano buoni esempi di sostenibilità non sempre visibili guardando ai soli numeri e alle sole statistiche.

Diciotto le buone pratiche premiate e inserite nell’edizione 2021 del rapporto. Due riguardano Napoli : è il caso del “Cantiere Partecipato” nel quartiere Forcella a Napoli, dove attraverso due progetti condivisi da associazioni, comune e privati si punta a migliorare la vivibilità dei cittadini, educando, tra l’altro, all’urbanismo tattico, ad una corretta raccolta differenziata e al riutilizzo. Oppure, sempre a Napoli, la rivoluzione energetica partita dalla periferia est di Napoli, quartiere di San Giovanni a Teduccio, dove è stata avviata la prima comunità energetica rinnovabile (CER) e solidale del nostro Paese promossa da Legambiente, sostenuta dalla Fondazione con il Sud e che vede protagonista la comunità locale, a partire dalla Fondazione Famiglia di Maria e dalle 40 famiglie con disagi sociali coinvolte che godranno direttamente dei benefici di questo nuovo sistema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home