Alburni

Acquavella e Ottati cardioprotetti grazie alle farmacie

Lodevole iniziativa in alcuni comuni come Acquavella e Ottati. Donati, infatti, dei defibrillatori dalle Farmacie per la protezione dei cittadini

Roberta Foccillo

5 Novembre 2021

Acquavella diventa “cardioprottetta” grazie all’iniziativa della Farmacia Tortora della Corte della dott.ssa Anna che ha donato un defibrillatore semiautomatico al servizio della popolazione.

L’Heartsine Samaritano PAD 350P istallato in corrispondenza dell’ingresso della farmacia, è clinicamente avanzato e molto semplice da utilizzare.

“Ho deciso di prendere parte a questo progetto delle farmacie rurali e mettere a disposizione dell’intera popolazione uno strumento salvavita, forse spesso sottovalutato, perché salvare una vita è un impegno sociale”.

Sabato 6 Novembre in collaborazione con il centro di formazione “Carmine Speranza” e ANPAC ODV , ci sarà anche organizzato un corso di formazione all’utilizzo del defibrillatore con una simulazione di primo soccorso, la dimostrazione ha il fine di insegnare a tutti l’utilizzo di questo strumento ,indispensabile per intervenire in caso di arresto cardiaco.

Nelle scorse settimane anche ad Ottati è stata promossa una iniziativa simile. La Dott.ssa Ilaria Lavecchia ha installato un defibrillatore semiautomatico dinanzi alla Farmacia, a disposizione dei cittadini.

E’ il secondo apparecchio salvavita presente in paese; il primo venne installato dall’associazione La Panchina nei pressi del Municipio. Tuttavia, trovandosi a pochi passi da quello delle farmacia, l’amministrazione comunale provvederà a dislocarlo altrove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home