Cilento

San Mauro, ‘Novembre in Frantoio’: tre giorni dedicati all’olio

San Mauro Cilento spalanca le sue porte a clienti, ristoratori, insegnanti, appassionati e curiosi del mondo agricolo

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Olio extra vergine d'oliva

Dal 5 al 7 novembre la Coop. Nuovo Cilento di San Mauro Cilento spalanca le sue porte a clienti, ristoratori, insegnanti, appassionati e curiosi del mondo agricolo in una tre giorni piena di laboratori e incontri tematici, per scoprire il mondo dell’olivicoltura a 360°.

In autunno nel Cilento è tempo di olio nuovo appena spremuto, di profumi di olive, di alberi carichi di frutti preziosi. L’olivo è uno dei simboli del paesaggio cilentano e in questi giorni nelle campagne è iniziata la raccolta e la frangitura delle olive, un rito antichissimo che si ripete da migliaia di anni, tra antiche tradizioni e nuove tecnologie La Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento” di San Mauro Cilento da 45 anni tutela le piante di ulivo che da secoli caratterizzano un paesaggio agrario collinare e montano tanto intatto e suggestivo quanto difficile da coltivare. Salella, Rotondella, Oliva Bianca, Pisciottana, Frantoio, si sono rivelate nella storia le più adatte all’ecosistema locale, nel processo di selezione naturale secolare. La cooperativa oggi occupa un posto di avanguardia in Italia nella tutela della biodiversità, nella certificazione biologica, nella denominazione di origine protetta (DOP Cilento) e nell’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura organica rigenerativa.

Si parte Venerdì 5 novembre con un incontro dedicato agli addetti alla ristorazione e al mondo del food in cui verrà illustrato il lungo e attento lavoro che parte dalla rigenerazione del suolo e arriva alla produzione di tre linee di olio di altissima qualità. Guidati dagli esperti della Coop. Nuovo Cilento si visiteranno i terreni, il frantoio, la compostiera, il ristorante, per toccare e comprendere fino in fondo il mondo dell’olio extravergine come base della Dieta Mediterranea.Il pomeriggio di venerdì sarà dedicato ad un bellissimo laboratorio sulle olive ammaccate con Gabriella Mazziotti, custode dell’antica arte della lavorazione e conservazione di questo importante presidio Slow Food.Si prosegue con un incontro sulla Chimica dell’olio e dei sottoli guidati da un grande esperto, il Prof. Raffaele Sacchi dell’università di Napoli.

L’intensa giornata di Sabato 6 novembre si apre con la naturopata Maria Assunta Monacelli per un laboratorio teorico e pratico sulla nutrizione funzionale e sul potere curativo del cibo, su come e cosa mangiare per stare bene e sull’importanza dell’olio extravergine per una alimentazione bilanciata e salutare. Il pomeriggio del sabato si arricchisce con due incontri dedicati ai docenti e al mondo della scuola, il primo con il Prof. Alex Giordano sull’innovazione tecnologica in agricoltura in cui saranno raccontate e mostrate le peculiarità della cooperativa, come la tecnologia applicata all’agricoltura sia il futuro del territorio, i processi produttivi dell’olio extravergine, un corso di assaggio dell’olio. Si continua poi con un incontro sulla alimentazione funzionale con la naturopata Maria Assunta Monacelli per bambini e ragazzi, sulle regole per una sana dieta quotidiana, su come applicarla in famiglia e nelle mense scolastiche. Domenica 7 novembre si apre con una mattinata piena di storia e cultura in compagnia del Prof. Osvaldo Marrocco e di Nicoletta Bertucci alla scoperta delle due frazioni di San Mauro Cilento, Casal Soprano e Casal Sottano, tra frantoi antichi, tradizioni, racconti e panorami mozzafiato. La mattinata si conclude con la visita al nostro moderno frantoio e un breve corso di assaggio dell’olio. Durante I tre giorni della manifestazione sarà possibile assaggiare presso il Ristorante “Al Frantoio” piatti nuovi dedicati all’olio novello e alle olive. Tutti I laboratori sono gratuiti, è necessaria la prenotazione.

Frantoio’: tre giorni dedicati al mondo dell’olio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home