Attualità

Pannolini e pannoloni: nuove modalità di conferimento a Capaccio Paestum

Introdotto nuovo servizio di raccolta dedicato esclusivamente ai pannolini e pannoloni. Ecco tutti i dettagli

Redazione Infocilento

3 Novembre 2021

Il Comune di Capaccio Paestum ha introdotto un servizio aggiuntivo di raccolta dedicato esclusivamente ai Pannolini e pannoloni l’intento di rispondere alle esigenze di alcuni tipi di utenti, come le famiglie con neonati, anziani e degenti poiché è evidente che, per tali utenti, conferire due volte a settimana potrebbe costituire un disagio.

Per questo motivo, la SARIM ha ricevuto disposizioni per l’installazione immediata sul territorio comunale di 10 stazioni di conferimento automatizzate per il conferimento di pannolini e pannoloni.
In questo modo, gli utenti interessati potranno conferire in qualsiasi momento questa tipologia di rifiuto negli appositi contenitori.
Il servizio è riservato esclusivamente alle persone iscritte alla “white list” in quanto produttori di pannolini e pannoloni.
Gli utenti abilitati possono conferire questa tipologia di rifiuti nella stazione ecologica individuata per ognuno sulla base della dimora. Pertanto, i contenitori per il conferimento pannoloni e i pannolini saranno installati in posizione baricentrica rispetto alla dimora dell’utente iscritto alla “white list” .
Il riconoscimento degli utenti abilitati, da parte dei contenitori, avverrà TRAMITE CODICE QR fornito all’utente dalla SARIM a seguito della presentazione e accettazione della domanda.

Raccolta pannolini e pannoloni, il servizio

Il servizio è rivolto alle famiglie con bambini al di sotto dei 3 anni e alle famiglie con persone anziane e/o degenti documentati da apposito certificato.

Per attivare il servizio dedicato alla raccolta di pannolini e pannoloni l’utente deve fare richiesta al Comune di Capaccio Paestum compilando l’apposito modulo, corredato da un documento di identità valido e, nel caso dei pannoloni, di opportuna documentazione medica (E’ sufficiente certificazione del   medico di base).
Il modulo di richiesta, compilato e completo dei rispettivi allegati, potrà essere consegnato a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Capaccio Paestum, oppure inviato a mezzo PEC all’indirizzo di posta certificata: protocollo@pec.comune.capaccio.sa.it.
I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, presso il quale possono essere compilati e protocollati o scaricabili dal sito web del comune di Capaccio Paestum.

L’Ufficio comunale preposto, accettata la domanda dell’utente, provvederà all’iscrizione nella “white list”, al fine di attivare l’abilitazione dell’utente stesso nel sistema gestionale e successivamente fornire il Codice QR tramite la società SARIM Srl.

Quando, cosa e come conferire

Il conferimento di tale tipologia di rifiuto all’interno degli appositi contenitori dislocati sul territorio è possibile ogni giorno, a qualsiasi ora, utilizzando il Codice QR fornito che consentirà l’apertura del contenitore.

Nei contenitori per pannolini e pannoloni vanno conferiti esclusivamente:
•  pannolini per bambini;
• pannoloni per adulti e traverse.
Il conferimento va effettuato utilizzando sacchetti trasparenti e inserendo il sacchetto nelle bocche degli appositi contenitori.
Attenzione: in nessun caso si dovranno depositare i sacchetti al di fuori del contenitore al fine di evitare disagi olfattivi ed estetici, e problemi igienico sanitari. Infatti, in caso di momentanea indisponibilità del contenitore è possibile recarsi ad altro contenitore più vicino.

Ulteriori consigli

Al fine di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e di ridurre i disagi che l’utente può avere nel recarsi presso i contenitori di raccolta, e al fine di AVERE UN NOTEVOLE RISPARMIO ECONOMICO PER L’UTENTE, si consiglia, ove possibile, di preferire i pannolini lavabili/riutilizzabili rispetto a quelli usa e getta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home