Attualità

Caro energia e materie prime: produzione aziende campane a rischio

Il Codacons lancia l'allarme: costi insostenibili per aziende, si corra ai ripari. Subito taglio tasse su energia e carburanti

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2021

“Il forte rincaro delle tariffe dell’energia e dei prezzi delle materie prime rischia di mettere in ginocchio migliaia di attività produttive della Campania che a breve, non potendo più far fronte a costi insostenibili, potrebbero essere costrette a interrompere le produzioni”. Lo denuncia il Codacons, dopo l’allarme scoppiato in Lombardia.

“L’abnorme crescita delle bollette energetiche, unitamente a materie prime che sui mercati hanno subito rincari astronomici, rendono sempre più dispendiosa l’attività di migliaia di piccole imprese locali che, a fronte di costi in costante crescita, potrebbero interrompere le produzioni – spiega il Codacons – Un allarme economico e sociale che impone interventi urgenti sia da parte delle istituzioni che delle stesse aziende”.

Proprio per questo il Codacons chiede un taglio netto alle imposte (Iva, accise, oneri di sistema) che gravano su carburanti, luce e gas, e che pesano sia sui rifornimenti e sui prezzi dei beni trasportati, sia sulle bollette dell’energia. In vista della stagione invernale, inoltre, è necessario adottare accorgimenti per tagliare la spesa energetica e ridurre sprechi e consumi delle famiglie e delle imprese.

“In tal senso sono stati brevettati diversi dispositivi di nuova generazione che permettono di migliorare la gestione di luce e gas e determinare risparmi in bolletta sia per le abitazione private, sia per le strutture pubbliche, sia per le piccole imprese – spiega il Codacons – Tra le innovazioni che meglio interpretano oggi l’esigenza di ridurre la spesa per luce e gas, il dispositivo ME.SI, ideato e perfezionato negli anni da Franco Russi (lo stesso che nel suo curriculum vanta la realizzazione, decenni orsono, dell’ Interruttore Elettromagnetico Differenziale, c.d. salvavita) e già adottato da alcuni enti pubblici come il Policlinico Gemelli di Roma”.

Un risparmiatore energetico che si collega a qualsiasi tipo di caldaia, e che ottimizza il funzionamento degli impianti, permettendo ai caloriferi di dare il calore necessario all’ambiente da riscaldare, senza sprecare energia. In sostanza il sistema mantiene costante la temperatura che circola all’interno dell’impianto termico, intervenendo sulla dispersione del calore che si genera nel passaggio tra caldaia e termosifone.

Un dispositivo che, se adottato da aziende, condomini e uffici pubblici della Campania, consentirebbe un risparmio duplice sia sulla bolletta del gas che su quella dell’elettricità utilizzata per il funzionamento della caldaia, abbattendo i consumi di combustibile fino al 40% e migliorando il confort degli ambienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home