Almanacco

L’Almanacco del 25 Ottobre 2021

Almanacco del 25 Ottobre 2021: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2021

Almanacco del 25 Ottobre 2021:

Santi del giorno: Santa Daria (Martire)
San Crispino (Martire)
San Gaudenzio (Vescovo di Brescia)

Etimologia: Daria, deriva dal persiano Darayavaush, nome tradizionale della dinastia dei re Achemenidi, poi grecizzato in Dareios; significa “che mantiene il bene, che ha in sé il bene”. Il nome Daria in Italia non è molto diffuso, mentre è molto popolare tra le nuove nate di Romania e Polonia.

Proverbio del giorno:
In ottobre compra grano e copriti

Aforisma del giorno:
Il peccato peggiore verso le nostre care creature non è quello di odiarle, ma di essergli completamente indifferenti: questa è l’essenza dell’inumanità. (George Bernard Shaw)

Accadde Oggi:

1976 – Va in onda l’Almanacco del giorno dopo: “Buonasera domani è il 26 ottobre. La Chiesa ricorda…”. È l’incipit de ”L’Almanacco del giorno dopo”, rubrica curata dalla redazione giornalistica del Tg1 (Giorgio Ponti, Diana De Feo e Flora Favilla) che va in onda alle 19,45, prima delle previsioni del tempo. La conduttrice Paola Perissi, che rimarrà il volto storico della striscia quotidiana fino al 1987, presenta il giorno seguente partendo dal santo festeggiato dalla Chiesa cattolica e dagli orari in cui sorge e tramonta il sole e si leva e cala la luna. Di qui si passa al cuore del programma con la sezione “Domani avvenne”, che passa in rassegna i fatti storici del giorno seguente attraverso brevi filmati. A chiudere, a turno, piccoli spazi di esperti dedicati all’arte culinaria, al fai da te, al giardinaggio e agli animali.

1955 – Primo forno a microonde domestico: Fu la Tappen, azienda statunitense di elettrodomestici, a lanciare nei negozi di Mansfield (nell’Ohio) il primo forno a microonde ad uso domestico, cambiando per sempre le abitudini culinarie di milioni di persone. Costruito in acciaio inox, con ripiano in vetro, aveva due velocità di cottura (500 e 800 watt) e un’alimentazione a 220 volt. Il prezzo di 1.295 dollari (equivalenti ai 10.500 di oggi, in euro 8.200 circa) impedì che divenisse in poco tempo un oggetto di largo consumo, rimandandone la diffusione di massa negli anni Settanta.

Sei nato oggi? I nati il 25 ottobre devono dar forma alle loro idee. Sebbene possano essere persone molto ricche di immaginazione, i sogni e le visioni non significano nulla per loro a meno che non siano concretizzati in realtà fisica.
I nati in questo giorno hanno in genere un aspetto solido e concreto e, sebbene non siano di solito molto espansivi, riescono a dare un supporto rassicurante alla famiglia e agli amici: sono come una roccia alla quale i loro colleghi, studenti o impiegati possono aggrapparsi senza paura di cadere.

Celebrità nate in questo giorno:

1881 – Pablo Picasso: Un genio dell’arte in assoluto e tra i grandi maestri della pittura del Novecento.

1825 – Johann Strauss: Nelle sue vene scorreva la musica da generazioni e generazioni, ma è stato lui a portare il nome degli Strauss sul tetto del mondo.

1984 – Katy Perry: Nuova eroina del pop mondiale e icona fashion e sexy per il suo stile stravagante nel vestire e per le forme da pin-up.

Scomparsi oggi:

1973 – Abebe Bikila: Atleta etiope, nato a Mout e morto ad Addis Abeba il 25 ottobre 1973. Ha vinto le maratone olimpiche di Roma 1960, correndo senza scarpe, e di Tokyo 1964.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Almanacco del 7 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Giovanni Battista de la Salle, protettore degli insegnanti

Almanacco del 6 Aprile

Nel 2009 il Terremoto dell'Aquila. È ricordato come una delle tragedie più devastanti nella memoria collettiva italiana.

Almanacco del 5 Aprile

Oggi si celebra San Vincenzo Ferrer (Sacerdote), protettore dei predicatori

Almanacco del 4 Aprile

Oggi si celebra Sant'Isidoro di Siviglia (Vescovo e Dottore della Chiesa)

Almanacco del 3 Aprile

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester (Vescovo), protettore dei cocchieri

Almanacco del 2 aprile

20 anni fa ci lasciava Papa Giovanni Paolo II. L'amatissimo Papa Karol Wojtyła, ricordato per i suoi numerosi viaggi apostolici e per il rapporto con i giovani

Almanacco dell’1 Aprile

Oggi si celebra Sant'Ugo

Almanacco del 31 Marzo

Oggi si celebra San Beniamino (Diacono e Martire)

Almanacco del 30 marzo

Oggi la Chiesa cattolica celebra Sant'Amedeo

Torna alla home