Attualità

Cinghiali in Cilento: “Emergenza favorita dallo Stato”

«Lo Stato, da una parte favorito la crescita dei cinghiali e dall’altra ha deliberato, che non si potesse cacciare»

Luisa Monaco

16 Ottobre 2021

Cinghiali

SAN MAURO CILENTO. Emergenza cinghiali, non si è fatto abbastanza. In sintesi è questo il pensiero di Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, che conosce bene il problema ungulati. La presenza di questi animali nel territorio del Parco sta crescendo a dismisura. Se in passato questi arrecavano disagi unicamente agli agricoltori devastando le loro culture, oggi stanno diventando sempre di più un problema anche per la pubblica incolumità. I cinghiali, infatti, provocano incidenti stradali e sempre più spesso sono presenti nei centri abitati. Tutto è iniziato tra gli anni ’60 e il 2005 quando, ricorda Cilento, la Provincia ha immesso cinghiali, soprattutto ungheresi, perché più prolifici (13 cuccioli l’anno) e perciò graditi alle associazioni venatorie. Ben altra cosa era il cinghiale appenninico, già presente in zona e assolutamente meno prolifico.

«La prolificità dei cinghiali ungheresi, se calcolata in base alla rozzezza di un calcolo esponenziale, porta a esiti inquietanti. Il numero dei cinghiali calcolato in assenza di mortalità e malattie aumenta in modo esponenziale. Se noi assumiamo, dunque, che ogni coppia genera mediamente 8 cuccioli l’anno ( si dice anche 13 per la razza ungherese), i cinghiali di una sola coppia diventano nel calcolo esponenziale dopo 5 anni 237, dopo dieci anni 8.886 », osserva Cilento.

«Lo Stato ha, quindi, da una parte favorito la crescita del numero dei cinghiali per la caccia e dall’altra ha deliberato, con legge apposita, che sul nostro territorio non si potesse cacciare, in quanto compreso nell’area Parco. Una evidentissima contraddizione, che lo Stato deve sanare», dice il primo cittadino di San Mauro Cilento.

Poi entra nel cuore del problema, strettamente connesso a quello della zootecnia e della fertilizzazione organica in agricoltura. «Possibile che non si riesca riflettere sul fatto che per ammazzare una capra del valore di 50 Euro si debbano spendere fino a 500 Euro per trasportarla a macelli troppo rari e distanti?
Possibile che non si capisca che i selettori hanno bisogno di controlli e di macelli ravvicinati e non solo di strutture per conservazione e la refrigerazione delle carni?
», si chiede Cilento. Insomma il problema cinghiali con le iniziative adottate fin ora non può essere risolto.

Quali sono allora le soluzioni? «Si dovrebbe richiedere ai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, al Parlamento, alla Regione, al Parco di ampliare il numero dei selettori in ogni comune (in rapporto al danno e al numero degli abitanti) ed estendere il periodo dell’intervento selettivo ordinario nelle zone agricole del Parco, tenendo conto delle emergenze segnalate, essendo diventato insostenibile il danno all’agricoltura e alle casse dello Stato nella riparazione dei danni». Campagne informative, attivazione di più selecontrollori, apertura di nuovi macelli, convenzioni con macellerie e ristoranti, facilitazioni dei pagamenti di equo indennizzo per i danni alle culture. Infine miglioramento del sistema degli aiuti alle recinzioni.

«Ma altrettanta attenzione andrebbe rivolta a quello che sta succedendo nell’avifauna. E’ sotto i nostri occhi l’incremento delle gazze e dei rapaci e (forse) il decremento dei serpenti e delle altre specie di uccelli. Il fenomeno andrebbe meglio monitorato e compreso», conclude Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home