Italia e Mondo

Green Pass: conto alla rovescia per l’obbligo nei luoghi di lavoro

Ecco cosa cambia, in base al decreto legge

Ansa

13 Ottobre 2021

Conto alla rovescia per l’obbligo del green pass in tutti i luoghi di lavoro. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 15 ottore.

Ecco cosa cambia, in base al decreto legge pubbicato in Gazzetta Ufficiale contenente le misure  “misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante
l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde Covid 19 e il rafforzamento del sistema di screening”

LAVORO PUBBLICO: Fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, tutto il personale delle amministrazioni pubbliche, quello delle Autorita’ amministrative indipendenti, ivi comprese la Commissione nazionale per la societa’ e la borsa e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, della Banca d’Italia, nonche’ degli enti pubblici economici e degli organi di rilievo costituzionale, per entrare nei luoghi di lavoro dovra’ possedere ed esibire, su richiesta, la certificazione verde.

Il pass e’ obbligatorio anche per tutti quei soggetti che, a qualsiasi titolo, svolgono la propria attivita’ lavorativa, di formazione o di volontariato nella pubblica amministrazione anche sulla base di contratti esterni nonche’ per tutti i soggetti titolari di cariche elettive o di cariche istituzionali di vertice. Gli organi costituzionali, ciascuno nell’ambito della propria autonomia, dovranno adeguare il proprio ordinamento alle disposizioni previste. Sono esentati dall’obbligo tutti coloro che non possono vaccinarsi per motivi di salute. La verifica del rispetto delle norme spetta ai datori di lavoro che dovranno definire, entro il 15 ottobre, le modalita’ operative per l’organizzazione delle verifiche. Queste ultime potranno essere definite con delle linee guida adottate dal presidente del Consiglio su proposta dei ministri della pubblica amministrazione della salute. Chi non avra’ il green pass e’ considerato assente ingiustificato dal lavoro: non scattera’ la sospensione ma ci sara’ il blocco dello stipendio, senza pero’ conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto del lavoro. Per chi viene trovato al lavoro senza il certificato e’ prevista una sanzione da 600 a 1.500 euro. Per i datori di lavoro che non controllano o che non predispongono le misure organizzative, la sanzione va da 400 a mille euro.

MAGISTRATI: Il pass sara’ obbligatorio per accedere a tribunali e uffici giudiziari anche per i magistrati ordinari, amministrativi, contabili, militari e onorari, i componenti delle commissioni tributarie. Anche in questo caso il controllo spetta al datore di lavoro: chi e’ senza pass risulta assente ingiustificato e si vedra’ sospeso lo stipendio. Per chi viene trovato senza la certificazione scatta l’illecito disciplinare, sanzionato, per i magistrati ordinari, ai sensi dell’articolo 12 comma 1 del decreto 23 febbraio 2006 n.109, ossia con l’irrogazione di una sanzione non inferiore alla censura, e per tutti gli altri secondo i rispettivi ordinamenti di appartenenza. Dall’obbligo sono esclusi avvocati e gli altri difensori, i consulenti, i periti e gli altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni della giustizia, i testimoni e le parti del processo. L’esclusione, dice la relazione illustrativa al decreto “deriva dall’esigenza di chiarire che l’intervento intende regolare solo il rapporto tra l’amministrazione e i suoi dipendenti”.

LAVORO PRIVATO: L’obbligo del green pass e’ esteso a chiunque svolge una attivita’ lavorativa nel settore privato, anche sulla base di contratti esterni. Come nel pubblico, le verifiche spettano ai datori di lavoro – che dovranno definire le modalita’ organizzative entro il 15 ottobre – e per chi non e’ in possesso del certificato ci sara’ l’assenza ingiustificata e di conseguenza il blocco dello stipendio, ma non la sospensione. Per le imprese con meno di 15 dipendenti, dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata, il datore di lavoro potra’ sospendere il lavoratore e sostituirlo, per un periodo non superiore a 10 giorni rinnovabili per una sola volta, dunque per un massimo di 20 giorni. Anche nel privato, chi e’ senza il pass sul posto di lavoro rischia una sanzione da 600 a 1.500 euro mentre per i datori di lavoro la sanzione puo’ andare da 400 a mille euro.

TAMPONI A PREZZO CALMIERATO: Fino al 31 dicembre, chi non puo’ vaccinarsi potra’ fare il tampone gratis – e per questo il decreto stanzia 105 milioni – mentre per tutti gli altri il costo sara’ di 15 euro, che scende a 8 per i minori di 18 anni. Le farmacie aderenti al protocollo sono tenute ad applicare i prezzi calmierati e per chi non si adegua sono previste sanzioni da mille a 10mila euro e la chiusura dell’attivita’ per massimo 5 giorni. Il prezzo calmierato e’ assicurato anche da tutte le strutture sanitarie convenzionate, autorizzate o accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e autorizzate dalle regioni.

AI GUARITI PASS DOPO PRIMA DOSE VACCINO: il decreto stabilisce che chi guarisce dal Covid e fa una dose di vaccino avra’ il green pass subito dopo la somministrazione e non dovra’ attendere 15 giorni come era previsto fino ad oggi. Viene anche disposto il rilascio del certificato verde anche a coloro che, positivi al virus passati 14 giorni dalla prima dose o a seguito del completamento del ciclo vaccinale, siano successivamente guariti.

NUMERO UNICO 1500: Per avere informazioni sul green pass ci sara’ un unico numero, il 1500. Il decreto abolisce la dicotomia tra il numero 800 91 24 91, per l’assistenza tecnica per l’acquisizione dei certificati verdi, e il 1500, relativo alle informazioni su aspetti sanitari e il rilascio dell’authcode. CINEMA, TEATRI, STADI: entro il 30 settembre il Comitato tecnico scientifico dovra’ esprimere un parere sulle misure di distanziamento e protezione in tutti quei luoghi nei quali si svolgono attivita’ culturali, sportive, sociali e ricreative. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home