Cilento

Santuario del Monte Gelbison: domenica la chiusura

Nel giorno della chiusura del Santuario del Monte Gelbison è previsto il suggestivo rituale della velatura della statua della Madonna

Ernesto Rocco

8 Ottobre 2021

NOVI VELIA. Come da tradizione la seconda Domenica di Ottobre segna il termine ultimo per visitare il Santuario Mariano posto sulla vetta del Monte Gelbison. Dal Maggio all’Ottobre migliaia di pellegrini, di anno in anno, accorrono per rendere omaggio alla Madonna venerata nel santuario più alto d’Italia ed uno dei luoghi di culto più noti di tutto il meridione.

Purtroppo negli ultimi anni non sono mancate limitazioni: prima per il pericolo rappresentato dai fenomeni franosi lungo la strada che permette di raggiungere la sommità del monte e poi per l’emergenza covid che anche domenica limiterà le iniziative, seppur con meno restrizioni rispetto allo scorso anno.

Nel giorno della chiusura suggestivo è il rituale che vedrà i fedeli volgere l’ultimo saluto alla Vergine la cui immagine verrà “velata”. La riapertura è prevista per l’ultima domenica di maggio.

La storia del Santuario

Il Santuario fu fondato dai monaci basiliani nel X secolo su un preesistente sito pagano. Il primo documento che ne attesta l’esistenza è del 1131; nel documento si fa riferimento a una Rupis Sanctae Mariae nel feudo di Rofrano. In seguito, il complesso religioso venne ampliato divenendo un vero e proprio santuario, posseduto dal vescovo di Capaccio fino al 1323 anno in cui Riccardo di Marzano, barone di Novi, lo comprò per cederne l’uso alla congregazione dei Celestini di Novi.

Nel XVIII secolo, poi, il Santuario ritornò in possesso del vescovado di Capaccio. Nel 1908 ebbero inizio i lavori di ampliamento della chiesa che terminarono dopo nove anni e l’8 settembre 1917 si tenne, appunto, la consacrazione del nuovo edificio. La vetta del Monte Gelbison è meta di pellegrinaggi fin dal 1300 e non mancano leggende che aggiungono fascino a un luogo già suggestivo di per sè.

La tradizione vuole che siano stati proprio i pastori di Novi a fondare il Santuario. Avendo iniziato i lavori di costruzione di un piccolo tempio mariano alle falde del monte e trovando ogni mattina distrutto il lavoro del giorno precedente, i pastori decisero di trascorrere la notte vegliando per capire chi fossero gli autori di quel gesto. Gli uomini avevano portato un agnello per sfamarsi ma, sul punto di essere uccisa, la bestia riuscì a scappare correndo fin sulla vetta del monte dove si arrestò dinnanzi a un muro che ostruiva l’ingresso in una grotta in cui i pastori scorsero l’effigie della Madonna.

Avvisato dell’accaduto, il vescovo di Capaccio si recò personalmente sul monte per verificare quanto raccontato dai pastori e, nel momento in cui impose le mani per benedire la grotta, si udì una voce dall’alto che diceva: “Questo luogo è santo ed è stato consacrato dagli Angeli”.

Un’altra leggenda narra della visita al Santuario da parte di due cavalieri longobardi. Uno di essi, però, non entrò rimanendo sulla porta a schernire il suo compagno che – entrato a ringraziare Maria – si stava ricoprendo di ridicolo compiendo un gesto non adatto ad un vero guerriero. D’un tratto, però, il suo cavallo si imbizzarrì portandosi fin sull’orlo del precipizio. Il cavaliere, allora, invocò la Madonna che gli risparmiò la vita facendo arrestare il cavallo su una sporgenza calcarea oltre il ciglio del dirupo. Da allora lo spuntone è denominato “ciampa di cavallo”e da quell’episodio deriverebbe l’usanza dei pellegrini di gettarvi monete. Se a centrare lo spuntone è una donna nubile, ella vi ritornerà da sposata. Nel caso si tratti di una persona anziana, invece, sarà garantito il ritorno anche l’anno seguente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

SP269 Ascea – Ceraso: “Basta attese, servono interventi immediati”, la denuncia di Giuseppe Del Sorbo, consigliere provinciale

"Ho provveduto ad inviare una nota al Presidente della Provincia di Salerno per chiedere che vengano presi provvedimenti concreti"

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo | VIDEO

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura | VIDEO

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Torna alla home