Attualità

Palinuro: l’estate cilentana continua in bellezza con percorsi di pittura

Si chiude in bellezza l'estate a Palinuro e San Severino con estemporanee di pittura.

Comunicato Stampa

30 Settembre 2021

PALINURO. In questi giorni, i numerosi turisti che ancora si godono il mare di Palinuro, una volta lasciata la spiaggia alla scoperta delle zone interne, se raggiungeranno San Severino, non sarà difficile per loro incontrare uno o più pittori alle prese con tele e colori per ritrarre le bellezze del borgo.

Si tratta di 10 dei 50 artisti – partecipanti alla mostra d’arte diffusa “Percorso d’Arte, Pittura, natura & mare, la bellezza che cura!” tenutasi da giugno a settembre, tra San Severino e Palinuro – che ,a chiusura della manifestazione si cimentano in una estemporanea di pittura organizzata dal M° Enzo Angiuoni -Arteuropa in collaborazione con Luigi Gatto – Cilento Cultura in Movimento.

Oltre Enzo Angiuoni, tra gli altri, prendono parte all’evento: Rosa Lia Ferreri, Nadia Lolletti, Nicola Badia, Luciana Mascia, Carlo Cottone e Franco Ardolino. “Un bilancio positivo!

“Siamo oltremodo soddisfatti di aver collaborato alla mostra ed all’estemporanea, crediamo molto nel turismo culturale ed è gratificante poter dare il nostro contributo a far conoscere e crescere il territorio” – queste le parole della signora Stefania(in rappresentanza della famiglia Infante/Hotel Borgo Antico),coordinatrice dell’evento.

Gli artisti, ospitati per l’occasione in due strutture sponsor dell’estemporanea (Hotel Borgo Antico e B&B Donna Maja),hanno già dato con entusiasmo l’adesione per l’edizione 2022.

“Arteuropa torna in questa zona sempre con piacere, il Cilento è un’incredibile fonte d’ispirazione”, queste le parole di soddisfazione anche da parte del M° Angiuoni(in partenza per Gallipoli-XXVIII ed. 100 Artisti per il Salento) che, con l’associazione Arteuropa di cui è presidente, vanta una lunga collaborazione con il Cilento, avendo partecipato a numerose manifestazioni (murales a Pisciotta, Rodio, San Mauro La Bruca, Piano Vetrale; simposi d’arte a Palinuro, Scario, Policastro, Sapri; mostra su Totò a Roccagloriosa, Massicelle, Sapri e Policastro, portata poi a Milano e Napoli; rappresentante artistico di Pisciotta al programma Rai “ Uno Mattina”,ecc.).

Anche se presi dalla realizzazione delle opere, i pittori hanno trovato il tempo per visitare a Bosco il Museo Josè Ortega, el pintor del mondo contadino, apprezzando così una delle eccellenze cilentane, grazie alle documentate guide dell’Associazione “Controluce”.

Non poteva mancare una visita a Sapri per poter aggiungere ulteriori commenti -positivi- sulla “spigolatrice”(scultura che ha suscitato eccezionali polemiche): uno su tutti , ” la statua fissa l’attimo in cui la ragazza (“mi feci ardita”) sente con tutto il suo corpo e sul suo corpo, la bellezza liberatrice della rivoluzione in atto; la spiga sul petto omaggia il mondo contadino cilentano ,la cui fierezza è rappresentata dallo sguardo della (troppo)bella (è una colpa?)spigolatrice!”.

Appuntamento ,dunque, alla prossima estate in Cilento, per …vederne delle belle!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home