Cronaca

Sacerdote di Teggiano e 21 anziani morti dopo aver preso il covid: tre rinvii a giudizio

Il contagio in due case di riposo

Erminio Cioffi

27 Settembre 2021

Nicola Ramagnano e Romina Varallo, responsabili della Rsa “Nicola Ramagnano” di Marsicovetere, e suor Fulgenzia Sangermano, direttrice della Casa “San Giuseppe” di Brienza sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo e falso per la morte di 22 anziani ospiti nelle due case di riposo, tutti uccisi nel giro di pochi giorni dal Covid nel 2020. A decidere il rinvio a giudizio è stato il gup del Tribunale di Potenza Lucio Setola. La Pm Antonella Mariniello aveva chiesto di procedere per epidemia colposa, ma il Gup ha ritenuto fondate le eccezioni dei difensori. Il proscioglimento dall’epidemia colposa è stato accolto con grande soddisfazione dai difensori perché tale accusa avrebbe portato i loro assistiti davanti alla Corte d’assise. I tre gestori delle Rsa saranno invece giudicati dal Tribunale di Potenza e la prima udienza è stata fissata per il 17 novembre. Romina Varallo, rinviata a giudizio per quanto accaduto nella casa di riposo di Marsicovetere è originaria di Polla, ma da tempo residente in Val d’Agri.

Tra le 22 persone decedute c’è anche un anziano sacerdote di Teggiano, don Vincenzo Manzione, deceduto il 19 ottobre dello scorso anno. L’inchiesta “casa Covid” condotta dalla Procura della Repubblica di Potenza è stato il primo caso accertato in Italia di nesso di causalità tra le condotte negligenti degli indagati e la morte per coronavirus di 22 anziani. Nell’ambito dell’inchiesta a marzo erano stati arrestati Ramagnano e Varallo.

Il Procuratore della Repubblica di Potenza Francesco Curcio aveva definito “un altoforno” la situazione della diffusione del contagio nella struttura di Marsicovetere e nella sua ordinanza di arresto il gip aveva scritto che vi era avvenuta “una vera e propria strage, con pochi sopravvissuti”. Marsicovetere si trova quasi al confine con il Vallo di Diano tant’è che il comune del comprensorio più vicino di trova a poco più di venti chilometri di distanza.

Nella casa di riposo la situazione era finita ben presto fuori controllo: troppi anziani ospitati, 49, rispetto allo spazio disponibile (i posti autorizzati erano 22) in una “struttura assolutamente inadeguata”: secondo l’accusa, i gestori risparmiavano “su tutte le più elementari procedure anti-Covid” a cominciare dalla mancata sorveglianza su chi entrava e sulle sue condizioni di salute. Alcuni anziani soggiornavano nella camera mortuaria. Nel corso delle indagini era venuto alla luce un episodio sconcertante: “in presenza di epidemia accertata” all’interno della casa di riposo di Marsicovetere, i titolari senza sottoporre al tampone una ospite per accertarsi se avesse o meno contratto ne avevano disposto “abusivamente” il trasferimento in un’altra struttura, la casa di riposo “San Giuseppe” di Brienza, comune che si trova a pochi chilometri di distanza da Marsicovetere dove era poi scoppiato un altro focolaio che aveva portato alla morte di sei persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Furto in appartamento: due persone fermate in autostrada

I due avevano sottratto oro e preziosi ad una anziana

Battipaglia vara il pugno di ferro contro la movida violenta: stop all’alcol da asporto tutta la settimana

Ordinanza congiunta di sindaca e polizia locale estende il divieto di vendita di alcolici e superalcolici dalle 19 alle 6

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 100 euro

Auto in fiamme allo svincolo di Polla: conducente si salva in extremis, veicolo distrutto

Il conducente, un uomo originario di Salerno, è riuscito ad accorgersi in tempo di un’anomalia alla vettura e ha prontamente abbandonato l’autostrada

Sparatoria sull’A2 ad Atena Lucana tra ladri e Carabinieri: in carcere i 2 complici del ladro ferito | VIDEO

Sono stati trasferiti in carcere, poco prima della mezzanotte, i due complici del ladro ferito durante la sparatoria avvenuta all’alba di ieri, con i carabinieri sull’autostrada A2

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Da capostaff a magazziniere part-time: la nuova vita di Andrea Campanile. E Cosentino torna in libertà | VIDEO

Campanile potrà lavorare durante la settimana. Lascia il carcere anche l’uomo accusato di voler organizzare un attentato all’ex sindaco Alfieri

Ernesto Rocco

12/04/2025

Torna alla home