Cilento

Nonna Lina compie 100 anni. Festa a Centola

Un'altra centenaria. Festa a Centola per Raffaela Rinaldi, per tutti nonna Lina, nata il 27 settembre 1921. Oggi ha 4 nipoti e altrettanti pronipoti

Redazione Infocilento

27 Settembre 2021

Raffaela Rinaldi, nonna Lina per tutti i suoi 4 nipoti e 4 pronipoti, compie100 anni. Di sangue del Cilento, terra di cui erano originari i suoi genitori e dove vive ininterrottamente dal 1943, nonna Lina ha però nel suo passato anche anni vissuti in movimento e intensamente.

Nata a Bari il 27 settembre 1921 perché lì lavorava il papà, alto ufficiale della Real Marina Italiana, si trasferì ben presto nelle Isole Eolie e poi nella Capitale.

La fuga dalla Capitale subito dopo l’armistizio e il ritorno a Centola, paese natio dei suoi genitori, portò nonna Lina ad adattarsi ad una nuova realtà e a mettere a frutto gli studi condotti a Roma. In breve tempo divenne maestra elementare, una delle prime donne del sud a riuscirci, e questa professione la esercitò con dedizione e capacità fino al 1983 quando oramai la famiglia che aveva formato col marito Pietro Saulle, scomparso nel 1994, e con cui ha avuto i figli Carlo e Adelaide, già comprendeva 2 nipoti.

Nei suoi 100 anni tanti sono stati i momenti belli ma anche altri drammatici come la II Guerra Mondiale e la recente pandemia del Coronavirus e in tono minore, ma non meno gravi, anche la morte di un nipotino in fasce e del genero in un incidente.

Ma nonna Lina, dall’alto dei suoi 100 anni, ci racconta che la vita è sempre e comunque bella e fino a quando ci è dato viverla bisogna farlo con dignità, rispetto degli altri, affetto verso i propri cari, pazienza, generosità e dolcezza, tutte doti che nonna Lina ha avuto sempre ed in grande quantità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home