Cilento

Questa sera la consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”

Riconoscimento a Marotta e Cafiero Editori. In programma anche l’incontro con Giovanni Grasso

Annalisa Russo

17 Settembre 2021

Si prospetta un’intensa serata al castello angioino-aragonese di Agropoli, all’insegna della cultura e della buona lettura. È giunto il giorno della consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”, ormai alla III edizione, che verrà conferito a “Marotta & Cafiero editori – Spacciatori di libri”.

Il Premio, conferito nelle precedenti edizioni allo scrittore Maurizio de Giovanni e al Senatore della Repubblica Sandro Ruotolo, nasce da un’idea dell’associazione “Campania Cultura” per offrire un riconoscimento a chi si sia contraddistinto nel diffondere, con le proprie opere, il valore e la grandezza della Regione Campania.

La Marotta&Cafiero editori è una giovane casa editrice indipendente, dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ragazzo disabile di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Pubblicati dalla “Marotta&Cafiero” sono alcuni volumi di impegno sociale, politico e ambientale, ma anche libri di narrativa civile. Tra le opere pubblicate vi sono libri di autori del calibro di Daniel Pennac, Stephen King, Günter Grass.

Questa sera però il castello angioino-aragonese ospiterà anche un interessante incontro con Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica, che alle ore 19.00 dialogherà con Claudia Izzo, direttrice di salernonews24, a proposito del suo romanzo “Icaro, il volo su Roma”, edito da Rizzoli. Giovanni Grasso è anche saggista e autore di numerosi documentari televisivi a carattere storico trasmessi dalla Rai.

Il romanzo racconta di un amore travolgente e tragico e presenta sullo sfondo l’Italia del regime fascista, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra, Bruxelles e l’America del jazz, del proibizionismo e della Grande depressione. Grasso mescola storia e invenzione, ricostruendo la vicenda di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: Lauro de Bosis, che la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home