Attualità

Agropoli: al “Settembre Culturale” arriva Fabio Mangone | 19 Settembre

Il Prof Mangone presenterà la sua ultima opera al Castello di Agropoli il 19 Settembre alle ore 19.30

Comunicato Stampa

17 Settembre 2021

AGROPOLI. Il Professore Fabio Mangone , ordinario di Restauro e storia dell’architettura, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura, coordinatore del dottorato in architettura, premio in ARCH Edoardo Persico.

Nell’ambito delle iniziative della rassegna culturale di settembre ad Agropoli, presenta il giorno 19 alle ore 19,30 nella sede del Castello Aragonese, il suo ultimo ed importante lavoro “ “La scoperta dell’antico in Campania tra settecento e ottocento -L’archeologia come fondamento scientifico dell’architettura moderna.

Il Professore Mangone, componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum

Il professore che su nomina del Ministero dei Beni Culturali è anche componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum e Velia, oltre che di storia dell’arte moderna e contemporanea, di storia urbana e di beni culturali, si occupa di architettura europea dell’Ottocento e del Novecento, di centri storici, di restauro del paesaggio.

Il professore Mangone ha pubblicato numerosi volumi monografici e saggi in prestigiose sedi; ha scritto voci per dizionari scientifici, e collabora con assiduità a importanti riviste specialistiche.

Ecco come è articolata la sua opera

Il volume viene ad arricchire un suo già ricco e prezioso patrimonio di testi in materia, (ben 46 nel solo periodo 2011/2015) nei quali il nostro ha dato un contributo determinante inteso a chiarire il valore e le ragioni della tendenza culturale del neoclassicismo che ha nei templi di Paestum un punto nodale.

Monumenti che hanno acceso un ampio dibattito nel contesto delle importanti scoperte della metà del 1700 dell’area Campana tra cui i siti di Ercolano e Pompei.

Il volume della nota casa editrice di Roma “L’erma di Bretschneider” (Hermes, Heritage, Restauro e Storia ) ci introduce sul sistema dell’archeologia campana nell’età delle scoperte, ci parla della presenza di Winckelman nel regno di Napoli, del Tempio di Nettuno, di Pompei e di quel tanto altro , che si può ben dire la ricchezza umanistica e storica , dicasi petrolio, della nostra Regione di cui il libro dà uno spaccato forte.

Nel libro si ritrovano citati i nomi e le opere di tutti gli intellettuali Europei e nazionali che hanno avuto a cura il tema dei beni culturali nel periodo trattato in rassegna; che hanno dato luogo ad un largo ed approfondito dibattito alla scoperta della sacralità e della storia che li ha prodotti e delle tendenze culturali sopravvenute.

Insomma, una lettura attenta, pur se spinta dalla curiosità di un profano, riesce a trasferire in maniera prepotente la sensazione di grandezza che ha segnato queste scoperte capaci di far capire quanta attenzione è derivata al nostro paese da mezza Europa nella fase storica delle ricerche e di quanta ammirazione siamo stati gratificati.

L’Autore cita in questo volume scambi culturali, studi e progetti scientifici di numerosi studiosi tra cui vanno ricordati, tra gli altri: Gabriella Cianciolo, Paola D’Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane,Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, Gabriel Zuchtriegel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home