Attualità

Ritorno in classe e contagi, quali sono le procedure?

Riapre la scuola, cosa fare in caso di contagi? Ecco le prescrizioni del Comitato Tecnico Scientifico

Luisa Monaco

15 Settembre 2021

Riaprono le scuole. Dopo due anni di forti restrizioni si prova a tornare alla normalità anche se il covid rimane tra noi. Allora cosa fare nel caso si positività in ambiente scolastico? Restano le regole dello scorso anno, da attuare in collaborazione con le Asl locali.

Riaprono le scuole: le regole sui contagi

«In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o studenti, occorre attivare immediatamente la specifica procedura – fa sapere il Comitato Tecnico Scientifico – il soggetto interessato dovrà essere invitato a raggiungere la propria abitazione e si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della ASL competente».

La ricostruzione dei contagi

Appurato che l’alunno, il docente o l’operatore scolastico debba a questo punto restare a casa, inizia la procedura di ricostruzione dei contatti.

Le possibilità sono due: soggetti esposti ad un contatto classificato ad alto rischio (ovvero i cosiddetti contatti stretti, in cui rientrano ad esempio i compagni di classe dell’alunno infetto) e soggetti esposti ad un contatto a basso rischio (cioè, come chiarito dal Ministero della Salute, che l’esposizione – con o senza mascherina, con o senza distanziamento, all’aperto come al chiuso – abbia avuto una durata di meno di 15 minuti).

La quarantena

I contatti vengono isolati e posti in quarantena la cui durata varia a seconda dello stato vaccinale dei soggetti coinvolti.

Per gli studenti vaccinati e quelli che non hanno completato il ciclo vaccinale, non c’è obbligo di quarantena nel caso vi sia un contatto a basso rischio con un positivo; le cose cambiano qualora si tratti di contatti diretti e prolungati. Come un compagno di classe appunto.

Se però lo studente che è entrato a contatto con un positivo è vaccinato da più di 15 giorni, questo dovrà restare in quarantena almeno 7 giorni dall’ultima esposizione al caso. Al termine, prima di tornare in classe, dovrà però eseguire un tampone molecolare o antigenico e ottenere un risultato negativo. Qualora non fosse possibile eseguire un test tra il settimo e il quattordicesimo giorno, il medico e l’Asl possono valutare di concludere il periodo di quarantena dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, anche in assenza di esame diagnostico.

Per quanto riguarda gli alunni non vaccinati che hanno avuto un contatto stretto con un positivo, le modalità sono le stesse ma i tempi si allungano. La quarantena dovrà essere di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.

La dad

Ovviamente, che sia un’intera classe o la metà a restare a casa, la scuola dovrà subito avviare di nuovo la didattica a distanza per tutto il tempo necessario. Peraltro anche nella versione mista perché, appunto, gli alunni vaccinati fanno una quarantena più breve di quelli non immunizzati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiRiaprono le scuole: le regole sui contagiLa ricostruzione dei contagiLa quarantenaLa dad Il provvedimento […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Torna alla home