Attualità

Cilento: Dieta Mediterranea e longevità, lo studio degli svedesi

Un gruppo di svedesi visiterà il Cilento per scoprire le qualità del cibo locale e la correlazione sulla longevità

Redazione Infocilento

14 Settembre 2021

Dieta Mediterranea

CILENTO. Lo studio CIAO, Cilento on Aging Outcomes Study, lo studio sulla longevità, iniziato nel Cilento nel 2016, grazie agli studi di ricercatori con a capo il prof. Salvatore Di Somma dell’Università La Sapienza di Roma e all’Università San Diego in California, in questi anni ha evidenziato, attraverso varie pubblicazioni scientifiche, come il Cilento fosse una terra di centenari; evidente un aumento della vita media accompagnata da una buona condizione psico-fisica.

Le ricerche portate avanti dallo studio “Ciao”

Grazie anche alle ricerche dello Studio Ciao, lo stile di vita cilentano, conosciuto anche con la denominazione di “ Modello Cilento” è entrato da poco nel piano nazionale di prevenzione del Ministero della Salute.

Proprio in considerazione di questo, un gruppo di svedesi dal 19 settembre al 3 ottobre saranno analizzati dal punto di vista biochimico-clinico e partendo dal comune di Pollica attraverseranno il Cilento, dalla costa all’entroterra, per poter vivere da vicino il cosiddetto “stile di vita Cilentano”, assaporando tutti cibi della Dieta Mediterranea, che proprio qui nel Cilento, ha visto i suoi natali con lo scienziato americano Ancel Keys.

Nel Cilento il gruppo di svedesi resteranno 7 giorni , sia all’arrivo che alla partenza, saranno sottoposti a visite mediche e a prelievi venosi, saranno analizzati dai ricercatori svedesi dell’Università di Malmo e dai ricercatori italiani con a capo il Prof. Salvatore di Somma e la Dr.ssa Paola Antonini, e dai ricercatori cilentani, tra cui la Dr.ssa Marianna Rizzo , biologa nutrizionista che si occuperà dello studio della composizione corporea e dell’alimentazione del gruppo di svedesi.

Dai Dottori Vincenzo Pizza e Serena Lucibello per la parte neuro- psicologica, dal Dr. Gaetano Pacente per le visite mediche e dal Dr.Giovanni D’Arena per la parte laboratoristica.

Gli obiettivi dello studio in quella che che è definita la culla della Dieta Mediterranea

L’alimentazione, tipica cilentana , che seguiranno sarà un determinante importante ma anche la vita sociale, le caratteristiche ambientali, la biodiversità dei luoghi, la qualità e la varietà degli alimenti, il metodo di cottura, il movimento, saranno dei determinanti importanti in chiave salutistica.

L’obiettivo è dimostrare come una settimana nel Cilento, mangiando cibi locali e vivendo in maniera “slow” in luoghi ricchi di biodiversità, possa cambiare, non solo il metabolismo e la composizione corporea, ma influenzare in modo positivo i valori del sangue, svolgendo un prezioso effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari e neurovegetative per il raggiungimento di un invecchiamento di successo.

Si auspica che con questa ricerca lo stile di vita cilentano, il “modello Cilento”, sia conosciuto in tutto il mondo e che diventi un modello da seguire, un’opportunità per tutti, per vivere ed invecchiare in salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home