Attualità

A Capaccio Paestum lo Scudo Blu per la protezione dei beni culturali

Lo scudo blu assegnato in occasione del 78° anniversario dell’Operazione Avalanche

Comunicato Stampa

10 Settembre 2021

La SIPBC Salerno, Societá Italiana Protezione Beni Culturali, Delegazione Autonoma Salernitana, presieduta dall’archeologo Antonio Asprone, ha assegnato lo Scudo Blu di protezione ai Beni Culturali al Parco Archeologico di Paestum, dando seguito alla richiesta fatta pervenire dall’Amministrazione comunale della Città di Capaccio Paestum di concerto con il Comitato Memory Day. La cerimonia si è svolta in concomitanza delle celebrazioni del “Memory Day 2021” per la ricorrenza del 78° anniversario dell’Operazione Avalanche e dello sbarco alleato avvenuto il 9 settembre 1943 sul litorale pestano.

Lo Scudo Blu rappresenta a livello internazionale il simbolo per la protezione dei Beni Culturali che affonda le proprie radici nella Convenzione Unesco dell’Aja del 1954 e dei successivi protocolli aggiuntivi internazionali e identifica materialmente gli elementi del Patrimonio Culturale al fine di tutelarli in caso di conflitti armati ma anche di calamità naturali (come da integrazione della Convenzione di Parigi del 1972) e dal degrado derivante dall’aumento degli agenti inquinanti.

Durante lo sbarco della Seconda Guerra Mondiale, sia i comandanti delle truppe alleate che quelli delle truppe occupanti, riconoscendo in Paestum un sito unico nella propria importanza dal punto di vista storico-culturale, hanno fatto divieto di bombardare l’area, salvaguardando e preservando così gli antichi templi. L’eco di cotanta sensibilità in un momento in cui la vittoria sembrava l’unico obiettivo, da raggiungere con ogni mezzo, riecheggia ancora oggi nei racconti di chi ha vissuto l’orrore e la distruzione della guerra. Alla vicina Pompei, ad esempio, toccò differente sorte.

Alla cerimonia di apposizione ha fatto seguito un convegno che ha visto i saluti di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Francesco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, Antonio Mastrandrea, consigliere comunale di Capaccio, Jeff Hunt, Direttore Texas Military Forces Museum. Si è quindi entrati nel vivo del convegno con le relazioni di Fernando Fraternali, Professore ordinario all’Università di Salerno che ha parlato del Progetto @Paestum, Nicola Oddati, Presidente del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale il quale ha relazionato sull’importanza strategica dell’Operazione Avalanche, Gerardo Di Ruocco, Colonnello della Croce Rossa Militare il cui intervento è stato attinente alla Convenzione dell’Aja per la Protezione dei Beni Culturali, Antonio Asprone, archeologo e Presidente SIPBC Salerno, il quale ha tenuto una relazione dal titolo “Lo Scudo Blu e l’assegnazione del riconoscimento al sito archeologico di Paestum” spiegando come la Convenzione dell’Aja e successive integrazioni siano arrivate a prevedere tre livelli di protezione per i Beni Culturali: 1. Scudo Blu 2. Scudo Blu Speciale 3. Scudo Blu di Protezione Rafforzata.

La Società Italiana Protezione Beni Culturali, nella persona di Antonio Asprone, si è resa disponibile a collaborare con le istituzioni civili, religiose e militari, lì dove queste volessero intraprendere un percorso che porti il Parco Archeologico di Paestum all’ottenimento di tutti i livelli di protezione previsti dalle convenzioni internazionali, in un iter che potrebbe concludersi con l’assegnazione dello Scudo Blu di Protezione Rafforzata nel 2023 in occasione dell’80° anniversario dell’Operazione Avalanche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home