Attualità

Intesa Comuni Pollica, Camerota e FFI per network Dieta Mediterranea

Accordo per costruire un network ben più ampio sulla valorizzazione del territorio e della Dieta mediterranea

Agenzia Dire

7 Settembre 2021

“Camerota si è ritrovata questo enorme patrimonio che deve assolutamente mettere in rete non pensando esclusivamente a se stessa, ma pensando ad un progetto che si chiami Cilento”.

Così alla Dire Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota, nel giorno dell’inaugurazione, con la visita delle grotte paleolitiche di Marina di Camerota, del Food and Climate Shapers Boot Camp del Future Food Institute.

In questo territorio “si trovano – spiega – gli architravi della Dieta mediterranea. Qui 60mila anni fa già si parlava di verdure, intese come semi, di carne, di pesce. Tutto questo renderà esclusivo il patrimonio del Cilento regalando al nostro mare ancora più forza”.

La serata di ieri ha visto anche la firma di un protocollo tra i Comuni di Pollica e Di Camerota e il Future Food Institute “per cominciare a costruire – evidenzia il sindaco di Pollica, Stefano Pisani – un network ben più ampio sulla valorizzazione del territorio e della Dieta mediterranea che dovrebbe essere il fil rouge che unisce le potenzialità del Cilento per trasformarlo da terra abbandonata a laboratorio di nuove esperienze e grandi opportunità per i giovani che devono tornare e non partire”.

A boot camp ffi l’esperienza su sicurezza di blab
Bonassisa: “cerchiamo ‘killer’ annidati in alimenti nostra tavola” “Ci siamo uniti per la prima volta quest’anno e quando ho conosciuto Sara Roversi (presidente del Future Food Institute, ndr) ci siamo appassionati immediatamente a questo progetto. Noi ci occupiamo di sicurezza alimentare, siamo alla ricerca dei “killer” che si annidano nel cibo che mangiamo. All’interno di questo boot camp, da questo punto di vista, riusciamo ad apportare un grande contributo”. Lo spiega alla Dire Lucia Bonassisa, Ceo di BLab, main partner del boot camp del Future Food Institute.

Ambiente: salvarlo con una borraccia? Si può
Da boot camp FFI di Pollica appello del giovane climate shaper “Siamo già in ritardo e se aspettiamo altro tempo saremo in ritardo di tanto. Molte cose, quindi, si devono fare adesso”. Questo l’appello di Potito Ruggiero, 13enne climate shaper pugliese, che, parlando alla Dire, richiama alla responsabilità giovani e adulti dal Food and Climate Shapers Boot Camp del Future Food Institute in corso in Cilento. Potito parla di “quotidiano, azioni semplici che possono fare tutti” per aiutare l’ambiente come “usare la borraccia” cosa di cui il 13enne si dice “molto felice perché mi avevano detto che non si poteva salvare il mondo con una borraccia”. Con questo gesto di evitare le bottiglie di plastica per Potito si può dare “un vero e proprio esempio”.

Perché il mio futuro è ora
17enne studentessa alberghiero a Pollica per Paideia campus “Il mio percorso è iniziato a luglio quando Sara (Roversi, presidente del Future Food Institute, ndr) ci ha permesso di arrivare in Cilento per farci partecipare al progetto ‘Trame mediterranee’ per scoprire, imparare e divulgare tutto quello che riguarda la Dieta mediterranea. Grazie a questo e al Paideia campus abbiamo potuto incontrare produttori di mozzarella, olio, miele, per vivere in prima persona la Dieta mediterranea”. Lo racconta alla Dire Monia Pi cola, 17enne che questa settimana partecipa al boot camp del Future Food Institute di Pollica. Monia, che frequenta l’istituto alberghiero, vuole fare la dietologa e ha scelto di partecipare al progetto perché le è sembrata “la strada giusta per iniziare il mio percorso quanto prima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Torna alla home