Borghi del Cilento

Acciaroli: la voce del mare e il profumo della dieta mediterranea

Rossella Tanzola

7 Settembre 2021

Acciaroli è un suggestivo borgo cilentano sul mare, rinomato per il suo meraviglioso centro storico, un lungomare in cui poter passeggiare dolcemente e il romantico porto turistico, oggetto di numeri scatti fotografici. Questo paese costituisce uno scrigno di ricchezze da tutelare e valorizzare nel tempo.

La località si estende tra antichi portoni, vicoletti, stradine strette e splendidi archi d’altri tempi; è una tra le mete più frequentate perché regala momenti di beatitudine e spensieratezza grazie alla presenza del mare e all’odore della salsedine. Questi elementi donano intensi benefici al corpo e alla mente.

È una terra vissuta non solo dagli abitanti del posto ma da numerosi turisti che ogni anno la scelgono come luogo in cui trascorrere le proprie vacanze.

Le spiagge sabbiose e le acque cristalline sono le prerogative più diffuse del Cilento, che insieme all’assenza di inquinamento e ai prodotti gastronomici a km 0 permettono di vivere uno stile di vita lontano dal caos e il frastuono delle grandi città.

Acciaroli è una frazione di Pollica, (Póddëca in dialetto cilentano), un comune di 2.268 abitanti che racchiude altri piccoli paesini interni come Galdo, Cannicchio e Celso. Scambiare quattro chiacchiere con i passanti è l’occasione giusta per conoscere gli usi, i costumi e le tradizioni che ne derivano. 

Alla fine del 1800 le principali attività produttive erano la pesca: costituita prevalentemente da acciunghe, sardine e piccole triglie, l’essiccazione dei fichi e la coltivazione dei campi. La genuinità di questi prodotti permane nel tempo, numerosi sono gli agriturismi e aziende agricole in cui è possibile assaporare questi piatti e conoscere loro storia.

Da qui si sono susseguite una serie di ricerche per scoprire che i cilentani sono uno dei popoli più longevi al mondo, questo è dovuto al perfetto connubio tra genetica e alimentazione. Diversi studi attribuiscono questa longevità alla Dieta Mediterranea, uno stile di vita più che un modo di alimentarsi che si sposa perfettamente con la calma e la tranquillità con cui bisognerebbe vivere le nostre vite e affrontare tutte le vicissitudini che ne derivano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna “Paese che vai… Pro loco che trovi”. Conosciamo quella di Pisciotta | VIDEO

Torna il programma Paese che vai... Pro loco che trovi. Andiamo alla scoperta di quella di Pisciotta

Perchè visitare Roscigno Vecchia

“Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perchè la tua anima è viva”. Eleonora Duse Il borgo racconta lo stretto legame tra la popolazione e l’ambiente naturale. La sacra lentezza, il rispetto dell’ambiente, degli animali e del lavoro sono […]

Rocca Cilento e il suo Castello Medievale

Rocca Cilento è un piccolissimo borgo suggestivo posizionato a oltre 600 metri sul livello del mare che ospita poche centinaia di abitanti. Situato su una collina ai piedi del Monte Stella, è una frazione del comune di Lustra. Nelle vicinanze troviamo i piccoli comuni di Mercato Cilento, Perdifumo, Torchiara e Rutino. Il paese offre un […]

Castelnuovo Cilento: cosa significa vivere in un borgo

Castelnuovo Cilento (Castièdde Nuove in dialetto cilentano) è un piccolo paesino della provincia di Salerno situato in cima ad una collina, a circa 280 metri sul livello del mare, con poco più di 2000 persone. Il borgo apparteneva al feudo di Agnello di Senerchia, fu fondato da Arnulfo, passò poi per vendita ad Antonio Carafa […]

Acciaroli: la voce del mare e il profumo della dieta mediterranea

Acciaroli è un suggestivo borgo cilentano sul mare, rinomato per il suo meraviglioso centro storico, un lungomare in cui poter passeggiare dolcemente e il romantico porto turistico, oggetto di numeri scatti fotografici. Questo paese costituisce uno scrigno di ricchezze da tutelare e valorizzare nel tempo. La località si estende tra antichi portoni, vicoletti, stradine strette […]

Tradizioni del Cilento: la vendemmia

Settembre è il mese della vendemmia, scopri tutta la storica della tradizione nel Cilento

Pollica: conosciamo la Tenuta degli Eremi

La Tenuta degli Eremi è un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Pollica, all’interno del Parco Nazionale del Cilento

Alla scoperta delle Gole del Sammaro

Uno dei luoghi più suggestivi del Parco del Cilento!

Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico

Alla scoperta delle piccole frazioni di Stella Cilento

Il Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina: un percorso tra mare e monti

Il Sentiero degli Innamorati è il luogo dove la bellezza della Natura e le opere realizzate dall'uomo si armonizzano

Torna alla home