Attualità

A Sanza carne di cinghiale sicura: gli ungulati da problema a risorsa

I controlli dell'Asl confermano l'ottima qualità della carne dei cinghiali abbattuti. Una risorsa per il territorio

Redazione Infocilento

3 Settembre 2021

Cinghiale

A Sanza e sul massiccio del Cervati, la carne di cinghiale è sicura e controllata. E’ questa la sintesi delle certificazioni del servizio veterinario della ASL di Salerno, relativo ai numerosi controlli effettuati nelle ultime settimane sui campioni analizzati relativi ad animali abbattuti da caccia-selettori nel Comune di Sanza. Carne sicura e controllata quindi.

La caccia al cinghiale è controllata dal Servizio Veterinario della ASL secondo le norme del “Piano Regionale di controllo sanitario dei cinghiali e vigilanza delle altre specie selvatiche” finalizzato all’individuazione di patologie specifiche del cinghiale o che interessano anche altre specie di animali domestici o che addirittura possono essere direttamente trasmesse all’uomo (zoonosi).

Tali indagini vengono effettuate non solo sui cinghiali uccisi durante la campagna venatoria, secondo il calendario, ma anche sulla fauna selvatica rinvenuta morta che viene inviata all’Istituto Zooprofilattico.

Un lavoro prezioso ed importante che certifica la non presenza nelle carni dei cinghiali abbattuti, di larve di Trichinella spp., un parassita vermiforme inizialmente localizzato a livello della mucosa del duodeno e che successivamente migra nel tessuto muscolare striato dove si sviluppa e diventa infestante.

Pertanto, le carni di cinghiale, successivamente all’esito dell’esame, possono essere consumate dall’uomo. Il flagello della sovrappopolazione dei cinghiali, da problema per gli agricoltori, può essere viceversa una risorsa per il patrimonio agroalimentare della comunità di Sanza e della Campania più in generale.

Agendo sull’integrazione tra le regole vigenti in area Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e le azioni di selezione venatoria svolta in aree contigue, i cinghiali abbattuti vengono sempre controllati dal punto di vista igienico-sanitario all’atto della macellazione e dunque si può valorizzare la carne con una filiera delle carni con conseguente salvaguardia per la salute umana, certificandola dagli organismi pubblici competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home