Attualità

“MEMORY DAY” quattro giornate in collaborazione con il Museo dello sbarco per ricordare l’operazione Avalanche

In collaborazione con il Museo dello Sbarco di Salerno, quattro giornate a Capaccio Paestum, il 4 e 5 e poi l'8 e il 9 Settembre per celebrare l'operazione Avalanche dopo 78 anni dal suo svolgimento.

Comunicato Stampa

2 Settembre 2021

Biblioteca erica

Quattro giornate per commemorare lo sbarco alleato lungo le coste del Golfo di Salerno nel corso della Seconda guerra mondiale. Il 4 e 5 settembre e poi l’8 e il 9, Capaccio Paestum, in collaborazione con il Museo dello Sbarco di Salerno, celebra l’operazione Avalanche a 78 anni dal suo svolgimento con l’intento di mantenere viva la memoria di un evento che ha segnato la vita del territorio e contribuito a cambiare la storia dell’Italia e del mondo.

Memoria storica quale patrimonio culturale immateriale e formazione dell’identità culturale attraverso la memoria: sono questi i due elementi che guidano il percorso che quest’anno il Comune di Capaccio Paestum ha deciso di intraprendere per commemorare lo sbarco. Si parte sabato 4 settembre, alle 17.00 nella biblioteca Erica di piazza Santini, con la presentazione del Museo fotografico. Insieme al sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri, e al consigliere comunale Antonio Mastrandrea, interverranno il presidente e il direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, rispettivamente Nicola Oddati e Antonio Palo.

A seguire, alle 20.00, si terrà il concerto della Fanfara dei Bersaglieri Brigata Garibaldi, ai piedi del Tempio Nettuno, nell’area archeologica di Paestum. Domenica 5 settembre, alle 17.30 presso la piazzetta Basilica dell’area archeologia, è in programma il convegno dal titolo “Rilevanza storica dell’Operazione Avalanche”.

Accanto al sindaco Alfieri e al consigliere Mastrandrea, ci saranno il direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Massimo Osanna; il direttore del Texas Military Forces Museum, Jeff Hunt. Relatori dell’incontro saranno: Fernando Fraternali, professore ordinario dell’Università di Salerno, per parlare del “Progetto @Paestum”; Nicola Oddati, presidente Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, che relazionerà su “Importanza strategica dell’Operazione Avalanche”; il colonnello Gerardo Di Ruocco, con un intervento dal tema “Convenzione dell’Aja per protezione dei beni culturali”; l’archeologo Antonio Asprone, presidente SIPBC Salerno, che interverrà su “Lo Scudo Blu e l’assegnazione del riconoscimento al sito archeologico di Paestum”. A seguire, ci sarà la cerimonia di apposizione dello scudo di protezione dei beni culturali al Parco archeologico di Paestum. Alle 20.00 è prevista l’inaugurazione della mostra storica di mezzi d’epoca nella villa comunale Sant’Anna di Torre di Mare.

Il programma di eventi riprende mercoledì 8 settembre, alle 9.00, con il Campo Scuola Militare al Lido Militare di Torre Di Mare. Alle 20.00, nell’area archeologica di Paestum, si terrà il Concerto della U.S. Naval Forces Europe And Africa / Allied Forces Band. Le celebrazioni termineranno giovedì 9 settembre con la cerimonia commemorativa in programma a Torre di Mare alle 9.00.

«Capaccio Paestum è conosciuta per il suo patrimonio archeologico, il suo mare e le sue eccellenze enogastronomiche – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri – Ma oltre a questa ricchezza materiale, la Città è anche custode di una storia immateriale viva nelle menti di chi l’ha vissuta. Il litorale pestano è stato il luogo di uno degli sbarchi più imponenti della storia del ‘900: per dispiegamento di navi, uomini e mezzi è superato solo dallo sbarco in Normandia. Lo sbarco che, all’alba del 9 settembre, ha interessato le nostre coste, al costo di migliaia di vittime e intensi giorni di combattimento, segnò la storia del nostro territorio e aprì la strada alla liberazione del territorio italiano e poi europeo dall’oppressione fascista e nazista. È per questo che abbiamo deciso di fare memoria di questo evento e celebrarlo degnamente. Soprattutto, siccome non vogliamo che le celebrazioni si riducano a pochi giorni, faremo della nostra Città un presidio di memoria, perché ogni giorno si ricordi il sacrificio di chi ha dato la vita per liberarci dalla dittatura».

«Quella avviata quest’anno con la Città di Capaccio Paestum per celebrare il Memory Day potrebbe essere l’inizio di una collaborazione più fattiva e duratura – dichiara il presidente del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, Nicola Oddati – La mostra Paestum Avalanche, che si aprirà il 4 settembre presso la biblioteca comunale e che vedrà la presentazione di materiali inediti, potrebbe rappresentare il primo nucleo di un nuovo Museo dello Sbarco a Paestum. L’obiettivo, grazie alla disponibilità del sindaco Alfieri, è non fermarsi più ai singoli eventi ma creare qualcosa di stabile e duraturo».

«Sono due gli obiettivi principali del Memory Day: accrescere nei giovani la coscienza della propria storia, l’interesse per la propria cultura e la conoscenza del patrimonio storico della Città e, attraverso i giovani, mantenere la memoria storica della comunità di Capaccio Paestum affinché non vada perduta con le persone che l’hanno vissuta – afferma il consigliere delegato, Antonio Mastrandrea – I cittadini riscopriranno così il valore dei luoghi e delle memorie in essi conservate e i turisti potranno guardare le bellezze storico artistiche in una chiave di lettura diversa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home