Approfondimenti

Merito creditizio: di cosa si tratta e perché è importante

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

In un momento storico come quello attuale può essere necessario aver bisogno di un finanziamento. Non solo per scopi personali, come ad esempio l’attivazione di un mutuo nel caso di acquisto dell’abitazione, ma anche qualora venisse voglia di fare un passo importante, ad esempio l’apertura di un’impresa, oppure, in virtù di bisogno ulteriore di liquidità per un’attività economica già esistente, in previsione di un suo rafforzamento.

Uno dei fattori che più spesso si trovano citati dagli enti di tipo finanziario è il merito creditizio, come dimostrano le numerose notizie online in cui viene citato. Ma siamo sicuri di sapere cos’è il merito creditizio? La domanda è non solo lecita ma quanto mai importante vista la crucialità che questo fattore ricopre e l’attenzione che vi dedicano non solo le banche ma anche le imprese e, indirettamente, i loro clienti.

Merito creditizio: fondamentale per…

Iniziamo col dare una definizione, semplice e senza pretese, visto che il termine merito creditizio di per sé può fare quasi spavento. Si tratta nient’altro che di una valutazione economica e patrimoniale del grado di affidabilità finanziaria del soggetto che vuole richiedere un prestito. Del resto, affidereste voi dei soldi a qualcuno che non conoscete senza aver analizzato la situazione in cui si trova e la sua affidabilità?

È quello che fanno le banche con questa pratica, niente di strano quindi e tutto avente buon senso. Si tratta di sapere prima di concedere un prestito il grado di fiducia che possono riporre nella persona oppure, se vogliamo vedere la situazione da un’altra prospettiva, a cosa si va incontro nel caso si ottenga il finanziamento.

Più il merito creditizio è alto, migliori saranno per il soggetto che richiede la cifra da investire le condizioni, con un tasso d’interesse più basso. Viceversa, se il merito creditizio risulta basso la persona può anche non solo andare incontro a un tasso d’interesse più alto ma anche a non ottenere, in casi estremi, la somma per cui si è fatta istanza. Questo vale sia per un privato sia per un’azienda. Ecco perché è importante oltre che per la banca anche per il soggetto richiedente sapere in quale punto della scala si trova.

Come si valuta il merito creditizio

Per calcolare il merito creditizio le banche richiedono ai loro clienti tutta una serie di documenti attraverso cui avere un quadro completo di chi hanno davanti e conoscere senza dubbi la situazione di affidabilità.

Imprescindibile, quindi, i fascicoli attestanti il reddito sia mensile sia annuale. In tal senso un’agevolazione la trovano quei soggetti che presentano un’entrata economica fissa come i dipendenti o i pensionati. Più complessa la situazione per un lavoratore autonomo al quale viene richiesta una valutazione più approfondita, al quale viene richiesta la valutazione del bilancio degli ultimi tre anni.

Accanto al reddito viene affiancata la documentazione patrimoniale che è costituita non solo da eventuali immobili, ma anche da auto, beni di valore e attività finanziarie. Più questo dato è cospicuo maggiori saranno le probabilità di ottenere il finanziamento con formule agevolate.

Qualora venissero a mancare sufficienti garanzie dal punto di vista del reddito e del patrimonio la banca, anche nel caso dei mutui casa per i quali la domanda è in crescita, la persona può richiedere garanzie creditizie che possano riequilibrare la situazione, nello specifico:

  • Pegno su beni mobili.
  • Ipoteca su beni immobili.
  • Avalli o fideiussioni da parte di persone di fiducia.

Tutti strumenti che permettono alle banche di avere misure tutelative per la restituzione del prestito in assenza di indicatori primari di affidabilità.

Infine, un aspetto che non può sfuggire agli enti creditizi e che incide non poco sulla valutazione del merito creditizio è quello del livello di indebitamento della persona. Qualora infatti ci siano altri prestiti da rimborsare intestati al medesimo soggetto la sua affidabilità verrà considerata inferiore. Il livello di indebitamento viene raffrontato rispetto ai flussi di reddito e da qui si ha la valutazione finale che determina le condizioni dei tassi d’interesse.

Gli elementi che abbiamo citato sono quelli che stanno alla base del merito creditizio; gli altri da considerare sono:

Quest’ultimo fattore, quando c’è, è quello che davvero può incidere negativamente sull’erogazione del prestito portando un esito di valutazione del merito creditizio negativo. La scala di assegnazione del merito creditizio presenta valori che vanno da A (migliori condizioni) a D (opzioni più critiche).

Il merito creditizio è importante perché è alla base delle condizioni di qualificazione del finanziamento. Ecco perché conoscerlo significa essere preparati all’esposizione finanziaria a cui si va incontro.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home