Attualità

Consac: “il Cilento non è più terra senz’acqua”

Dalla Consac: Solo qualche piccola sbavatura, peraltro risolta in breve, che non si ripeterà

Comunicato Stampa

30 Agosto 2021

 “Grazie a un lavoro meticoloso e attento partito circa quattro anni fa coninterventi importanti e consistenti sul territorio, realizzatiin collaborazione con la Regione su un’area che conta ben 55 Comuni, Consac delinea il bilancio di un’estate finalmente diversa sul fronte dei servizi idrici. Positiva per l’azienda e per utenti e turisti. Al netto, ovviamente, di qualche sbavatura, che comunque sarà lo sprone per fare ancora meglio nel 2022”.

Così Gennaro Maione, presidente di Consac. Che prosegue: “Innanzitutto, e non mi sembra poco, questa è stata la prima stagione estiva,dopo oltre un quarto di secolo, senza problemi collegati alle forniture nelle aree di Montecorice, San Mauro e Acciaroli/Pollica, dove sono stati completati interventi già programmati da un paio di anni, assieme ad altre opere realizzate nel golfo di Policastro, a Camerota, ad Ascea Marina. Ma si è fatto tanto anche nelle zoneinterne, ad esempio a Sanza, dove tre anni fa è stato realizzato un grosso pozzo”. 

Insomma, “all’esito di una lunga serie di interventi puntuali – continua Maione – il Cilento può così depennare tra i suoi aggettivi quello particolarmente scomodo di essere una zona senza acqua”. Nonostante il bilancio sia stato positivo, ricorda il presidente di Consac, ci sono stati piccoli problemi, come quello registrato tra il 16 e 17 agosto dovuti a improvvise rotture della principale condotta, quella del Faraone. “Ma anche rispetto a questi eventi – precisa Maione – nel periodo di maggiore richiesta idrica, i disagi sono stati limitati rispetto al passato, quando senza acqua restava un’area vastissima, da Celle di Bulgaria ad Acciaroli. Ora il problema è stato limitato a pochi Comuni e per un tempo relativamente breve. Equesto perché c’è stata una programmazione di efficientamento nelle capacità di intervento e nella risoluzione dei guasti. Peraltro, ci siamo subito attivati sia per dare informazioni precise agli utenti, sia con autobotti laddove il disagio si era prolungato”.

E ancora: “Anche rispetto a queste improvvise rotture della condotta principale siamo fiduciosi. Si sono infatti risolte – annuncia il numero uno Consac – le vertenze giudiziarie pendenti dinanzi al Consiglio di Stato e, quindi, a settembre partiremo con la sostituzione di un primo lotto più vecchio”. E non basta: “Consac è positiva e fiduciosa anche perché ci sono altre progettualità esecutive avviate sul Faraone e che sono in attesa di finanziamenti, alcuni anche in parte già ottenuti dall’Arera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home