Cilento

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento: tappa a Santa Marina

Viaggio nel Cilento. Arriviamo nel Golfo di Policastro: tappa a Santa Marina. Scopriamo questo borgo e la sua frazione di Policastro Bussentino

Antonella Capozzoli

26 Agosto 2021

Policastro

Il Comune di Santa Marina sorge sulle pendici del monte Tempone e ospita uno dei tratti più suggestivi della Costiera cilentana, il borgo di Policastro Bussentino, che si affaccia sul pittoresco scenario del Golfo di Policastro, poco lontano da Camerota e Sapri.

Santa Marina sorse come luogo di rifugio durante la dominazione dei Greci:  alcune famiglie, scampate alla persecuzione iconoclastica, si nascosero tra i monti del Cilento costruendovi le loro dimore. Erano  costruzioni in legno e pietre, più simili a capanne che a case, affiancate, poi, dall’edificazione di una Chiesa che, ampliata e restaurata più volte, è ancora visibile. Che questa Chiesa sia stata fondata dai Greci e che sia stata di rito greco fino alla venuta dei Normanni  è dimostrato dall’ubicazione volta ad oriente, mentre quelle di rito Latino sono volte ad occidente. Molto probabilmente il nome del paese deriva proprio dalla sentita devozione degli abitanti verso Santa Marina Vergine. 

Lungo i numerosi vicoletti sono molto frequenti gli archi di sostegno dei muri; fra questi va ricordato l’Arco ra Reggia, nei pressi della Chiesa di Santa Maria Vergine, che risale al sistema di fortificazioni eretto degli angioini durante la guerra del Vespro.

La frazione costiera è Policastro. Sorge alla foce del Bussento e il suo sviluppo turistico è legato soprattutto alla fruizione della lunghissima spiaggia di ciottoli e sabbia. I dati ARPAC premiano il mare con la classificazione  “eccellente”: acqua limpida e cristallina, ideale per accogliere turisti e visitatori.

La cattedrale e l’antico campanile si presentano imponenti nel centro storico. 

La Cattedrale è uno dei monumenti più antichi della Campania e d’Italia: all’interno, troviamo un monumento scultoreo ed un altro pittorico che raffigurano il campanile nella forma primitiva. Il campanile è di grande imponenza; le fondamenta risalgono all’epoca della ricostruzione tra il 1709 ed 1716. Il campanile romanico fu costruito nel 1167 per volere di re Guglielmo II e ampliato nel XIV secolo. Al primo periodo risalgono i primi due ordini di arcate, eretti sulle vestigia di una torre di difesa romana. Nel XIV secolo fu completato con altri due ordini di arcate e con la cuspide terminale che in seguito fu distrutta da un fulmine.

Nell’età antica, l’esistenza di un attracco fluviale e l’importante posizione strategica, legata alla possibilità d’inoltrarsi verso l’interno lungo la valle del fiume Bussento, indusse dapprima le genti italiche e poi i colonizzatori greci a stabilirsi in questo sito. Ancora oggi, lungo le ciclopiche mura di cinta della città antica si scorgono evidenti tracce di fattura italica e greca.

Un viaggio fra le coste e l’entroterra, fra storia e mare. Benvenuti a Santa Marina!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home