Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Decima tappa del viaggio: Centola Palinuro

Angela Bonora

23 Agosto 2021

Prosegue il nostro viaggio, la decima tappa ci porta nel comune di CentolaPalinuro. Il paesino cilentano è arroccato su su un contrafforte compreso fra i fiumi Lambro e Mingardo, tra le propaggini del monte Rondinella – con querceti, olivi secolari, viti e fichi, – e il Monte Bulgheria. 

L’origine del nome – e del villaggio – deriverebbe dal numero dei superstiti scampati alla furia che Belisario riversò sugli Ostrogoti nel territorio della Molpa. I cento sopravvissuti raggiunsero le colline e si stabilirono ai piedi della montagna delle Fontanelle, in un posto riparato e sicuro, detto Vallone, e fondarono la città di “Centula”.

Uno storico del Settecento, l’Antonini, ricorda una donazione fatta nel 1086 da Ruggiero Sanseverino al “Monastero di Santa Maria di Centola”, mentre troviamo ancora la citazione “Monasterium Sanctae Mariae de Centula” nelle “Rationes Decimarum Italiae” relative agli anni 1308-1310: non c’è dubbio, dunque, sulla natura medievale e monastica del borgo. Testimonianza concreta, sono  le torri, tutte ancora in buone condizioni, disseminate lungo la costa del Comune: il Fortino, la torre del Capo, la torre Formica, la torre Mozza o del Monaco, la torre del Mingardo, la torre di Calafetente e quella di Chianofaracchio.

Borgo medievale San Severino di Centola – @delugius

Famosa e suggestiva è la frazione di San Severino. Sembra un vero e proprio paese fantasma: un antico borgo di origine medievale definitivamente abbandonato nel secolo scorso e oggi oggetto di salvaguardia e promozione.

Il fascino delle rovine del borgo è impareggiabile. L’antico insediamento situato su un colle che affaccia sulla valle del Mingardo risulta diviso in due parti dalla forma sellare della cima: da una parte troviamo la zona del castello e della chiesa, e, dall’altra, la zona delle abitazioni civili. Il luogo, intriso di mistero, è meta prediletta dei turisti che vogliono immergersi nella storia sommersa del paese.

La frazione, forse, più conosciuta del Comune, è Palinuro. Forte della Bandiera Blu FEE e delle Vele di Legambiente e Touring Club per l’anno 2021, Palinuro si inserisce fra le migliori località balneari del Cilento.

Sono presenti sul territorio due splendidi musei: L’antiquarium, realizzato negli anni ’60 al fine di dare una collocazione alla miriade di reperti archeologici rinvenuti per un succedersi di scavi; Il Museo delle Testimonianze e della Memoria del Comune di Centola, che custodisce i ricordi del territorio, diligentemente selezionata, catalogata ed organizzata per settori.

Le spiagge di Palinuro sono una vera e propria ricchezza: da quella del Buondormire, con lasabbia dorata e il mare cristallino raggiungibile soltanto via mare, alla spiaggia del Porto, da cui è possibile vistare le grotte; da quella dell’Arco Naturale, location di tanti film ( Gli argonauti 2, Ercole alla conquista di Atlantide e Scontro di titani), alle Spiagge della Salina, lunga quasi 5 chilometri e adatta alle vacanze di tutta la famiglia.

Baia del Buondormire – @baiadelbuondormire

Fra le attività predilette dai turisti, le escursioni alle Grotte di Capo Palinuro guadagnano il podio. Oggi solo la Grotta Azzurra è visitabile. E’ la cavità più estesa di tutto il complesso di grotte che ospita Capo Palinuro. Questa si apre sul fianco settentrionale di punta della Quaglia, con una entrata triangolare alta 6 metri e larga 10. Il suo nome e il suo fascino dipendono dallo spettacolare effetto prodotto dall’azzurro che, provenendo apparentemente dal fondale marino, illumina l’intero ambiente rendendolo magico e suggestivo.

Suggestiva è anche la Grotta del Sangue (oggi interdetta). La cavità, si intuisce, deve il suo nome al colore delle pareti interne che ricorda quello sangue rappreso e che, riflettendosi sulla superficie marina, lascia intravedere nelle acque della grotta una sfumatura rossastra.

Oltre la punta del Mammone, nella Cala Fetente, si trova la Grotta Sulfurea, espressione massima del fenomeno idrotermale di Capo Palinuro. Il fondale e le pareti sprigionano vapori di acido solfidrico che danno alla zona il caratteristico odore di zolfo.

Molto interessante è anche la Grotta dei Monaci, grazie alle particolari e curiose formazioni stalagmitiche che, nel tempo, hanno assunto nell’immaginario delle persone le sembianze di altrettanti fraticelli avvolti nel saio.

Queste ultime due sono chiuse al pubblico per ragioni di sicurezza.

Avete voglia di visitare il comune di Centola Palinuro? Allora buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home