Attualità

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte IV)

Quarta parte programmi Rai Agropoli

Ernesto Apicella

19 Agosto 2021

Porto di Agropoli

La RAI continua la sua promozione turistica di Agropoli, ponendola al centro delle sue trasmissioni Top. Dal 2002 al 2005 nuovi programmi RAI sono presenti nella nostra cittadina: “La Vita In Diretta”, “Scommettiamo che…?” e “Domenica Italiana”. Come al solito gli agropolesi propongono il meglio, offrendo al pubblico televisivo l’immagine di una cittadina moderna, dinamica e propositiva.

2002, La Vita in Diretta (RAI 1). Lunedì 11 Febbraio “La Vita in Diretta”, trasmissione di RAI 1, si collegò in diretta con il Carnevale di Agropoli, organizzato dall’Associazione “Il Carro”. Dagli studi di Roma il conduttore Michele Cucuzza presentò i carri allegorici agropolesi. L’inviato Gianfranco Agus, dal palco montato in via Piave, presentò Ramon Badero con le sue ballerine brasiliane e il cantante, famoso negli anni ’60 e ’70, Dino.

2003, Scommettiamo che…? (RAI 1). Il programma condotto da Lorella Cuccarini e Marco Columbro, andava in onda dagli studi della Voxson di Roma. La Cuccarini e Columbro erano contrapposti in una sfida a suon di scommesse. La scommessa esterna si basava su una gara tra due località. Gli inviati sulle piazze erano Giampiero Galeazzi e Bruno Pizzul. Il 23 settembre 2003, Agropoli sfidò Porto Santo Stefano. La sfida, in diretta, vide le squadre di Agropoli e Porto Santo Stefano sfidarsi in contemporanea dalle rispettive città. La gara consisteva nel trainare con una barca, posizionata nel mare, un camion carico di sacchi di sabbia, posizionato a terra. La squadra agropolese organizzata dalla Canottieri Agropoli era composta da: Carpinelli Raffaele, Mazzillo Luca, Picariello Mario, Minniti Alessandro, Ruocco Pasquale. La location scelta per Agropoli fu il porto turistico. L’inviato Giampiero Galeazzi, in una bella serata autunnale, non portò fortuna agli agropolesi che furono sconfitti. Come premio di consolazione, la vittoria ottenuta nella raccolta dei famosi “curnicielli”. Evidentemente Agropoli è un paese molto scaramantico.


2003, Domenica Italiana. RAI INTERNATIONAL è il canale RAI che si rivolge agli italiani presenti in tutto il Mondo con programmi di Cultura, Storia, Intrattenimento ed Informazione. Il 9 novembre 2003, alle ore 21.00, in diretta dall’Hotel Ariston di Paestum, andò in onda “Domenica Italiana” un programma condotto da Elena Longhi e Nino Benvenuti. La diretta da Paestum, in Mondovisione, fu condotta da Fabrizio Gatta ed organizzata in occasione della Fiera Internazionale del Turismo Archeologico. Al programma, Agropoli fu degnamente rappresentata dall’Associazione Sbandieratori Agropolesi che propose alcuni momenti di vita storica, culturale e gastronomica della nostra cittadina. Durante il corso della trasmissione furono evidenziate le numerose bellezze del Cilento e della Piana del Sele.


2003, Linea Blu (RAI 1). Ritornano le telecamere di “Linea Blu” per promuovere le bellezze paesaggistiche, la storia, le tradizioni e i prodotti della Dieta Mediterranea del Cilento. Il Cilento fu rappresentato da Acciaroli, Castellabate, Paestum ed Agropoli. Tra i servizi dedicati ad Agropoli, la conduttrice Donatella Bianchi intervistò “Tituccio”, figura storica dei pescatori agropolesi, e chiuse in bellezza la puntata con il Borgo Antico di Agropoli. Una vera e propria festa accolse la troupe di “Linea Blu”. L’Associazione Sbandieratori Agropolesi e numerose associazioni locali addobbarono il Borgo Antico in modo ineccepibile. Nella piazzetta antistante la Chiesa della Madonna di Costantinopoli fu allestita una tavolata di prodotti tipici con le migliori pietanze della nostra cucina. I vicoli dell’antico borgo ospitarono i lavori e le produzioni di numerosi artigiani cilentani. Donatella Bianchi gustò la tipica pizza nel cesto preparata dal compianto Aniello Buccino. Il gran finale fu dedicato alla “Leggenda di Testene” e allo spettacolo degli Sbandieratori Agropolesi. Un’altra grande trasmissione dedicata alla promozione turistica di Agropoli.


2004, La Vita in Diretta (RAI 1). Martedì 24 febbraio, per la 30a edizione del Carnevale Agropolese, il Presidente dell’Associazione “Il Carro”, Bruno Turi, invitò come madrina e conduttrice Carmen Di Pietro. La Di Pietro sabato 21 febbraio, ospite di Michele Cucuzza, conduttore di “La Vita in Diretta” RAI 1, presentò il Carnevale di Agropoli e i carri che avrebbero partecipato alla sfilata allegorica.


2005, Easy Driver (RAI 1). Ritornò a visitare il Cilento il programma on the road “Easy Driver”, in onda il sabato alle ore 14.00 su di RAI 1. La nuova conduttrice Ilaria Moscato ed il veterano Marcello Mariucci con una Porsche e una Volkswagen visitarono numerose località cilentane (Agnone, le Ripe Rosse, Paestum, Capaccio ed Agropoli). Il porto di Agropoli fece da punto di partenza e di arrivo per l’itinerario programmato nel Cilento. Come al solito l’accoglienza fu calorosa e molto gradita agli ospiti di “Easy Driver”.

Ecco i programmi RAI realizzati ad Agropoli negli anni precedenti (Parte 1, Parte 2 e Parte 3).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Torna alla home