Cilento

I fiori del male, Festival dell’essere: fino al 3 settembre a Paestum e Vatolla

Prosegue la kermesse, ecco i prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

17 Agosto 2021

Si tiene fino al 3 settembre in Cilento la seconda edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzato dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Mauro Inverso, in collaborazione con il filosofo Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico.  Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal, ha ideato e curato anche quest’anno il cartellone degli appuntamenti, che si tengono nelle suggestive cornici dell’area archeologica di Paestum e di Palazzo De Vargas a Vatolla.  Il festival, patrocinato dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, dai Comuni di Capaccio Paestum, Roccadaspide e Perdifumo, ha il merito di aver unito Vatolla ad altri luoghi di alta cultura classica richiamando l’attenzione sulle risorse artistiche che contraddistinguono il Cilento.

L’argomento selezionato per la nuova edizione è “La pace e l’ordine morale in Dante Alighieri”, in perfetta sintonia con la ricorrenza del 700esimo anno dalla scomparsa del Sommo Poeta, al fine di rispolverare i valori che il suo contributo ha lasciato in eredità ai posteri, in particolare quel senso di appartenenza e di comunità che devono prevalere sui personalismi e gli egoismi di sorta.  Particolarmente apprezzata la Lectura Dantis 

La Fondazione Giambattista Vico è attualmente presieduta da Luigi Maria Pepe. Il presidente emerito, Vincenzo Pepe,  afferma: “La rassegna è dedicata al Sommo Poeta, al suo viaggio alla scoperta di un’umanità complessa, che considera  l’essere in tutte le sue forme. La filosofia permea questo festival che si svolge in un luogo che vanta i più grandi pensatori mai esistiti, da Parmenide a Zenone, continuando con Giambattista Vico, per citarne solo alcuni”.

La referente della rassegna, Daniela Di Bartolomeo-vicepresidente del Gal Cilento Regeneratio, così si esprime: “Sono davvero entusiasta, le attività di animazione procedono con grande fervore culturale, nonostante il difficile momento dovuto alla pandemia. La sinergia tra enti ci consente di perseguire obiettivi di alto profilo e di coinvolgere un pubblico eterogeneo e interessato”  continua poi, presentando i prossimi eventi in calendario: a Paestum, in piazza della Basilica,  il 20 agosto alle 21, “Tra l’io , l’es e oltre”, partecipano Vera Slepoj, presidente della Federazione italiana psicologi  e il filosofo Vincenzo Pepe.

Il 28 agosto alle 21 “Il viaggio a Paestum: volontà di memoria” con Daniela Di Bartolomeo, vice presidente Gal Cilento Regeneratio e Claudio Aprea, direttore Flag Cilento, Mare Blu.

A Vatolla presso il Palazzo de’ Vargas, l’8 agosto alle 20,30 è in programma “I presocratici- epistole, epigrafie ed epigrammi, da Talete a Simo di Posidonia”, con lo storico Gaetano Ricco e Salvo Iavarone, presidente Asmef.

Il 10 agosto alle 20, serata dedicata ad Ildegarda di Bingen, una mistica medievale sempre attuale, ne parlano don Marcello Stanzione e Tony Brewer, docente di Filosofia.

Il 21 agosto alle 20,30, “Fogli e Foglie” con Rosaria Zizzo, autrice, Susanna Petrassi, criminologa, Carmen Pecora, psicologa,  Daniela di Bartolomeo.

Il 25 agosto sempre alle 20,30 i giornalisti Luciano Pignataro e Barbara Guerra dialogheranno su: “Il Metodo Cilento i cinque segreti dei centenari”.

 Ultimi due appuntamenti, il 29 agosto con un Viaggio emozionale tra storia, filosofia e musica con Annamaria Croce del Circolo culturale Madame de Staèl. Allietano la serata il soprano Diana Mazzeo e il tenore Mario Sabia, accompagnati al piano dal maestro Rocco Celentano. Infine il 3 settembre alle 20 presentazione del volume “L’utile idiota  – la cultura nel tempo dell’olocrazia” di Antimo Cesaro, ne discutono oltre all’autore, i professori Aldo Amirante e Vincenzo Pepe, Dipartimento Scienze Politiche dell’università della Campania Luigi Vanvitelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home