Attualità

Gioi, alla scoperta del Convento di San Francesco | VIDEO

Alla scoperta di Gioi con il pittore Mario Romano soffermandoci in particolare sull'antico convento di San Francesco

Antonio Pagano

17 Agosto 2021

Gioi

Le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Gioi, piccolo borgo dell’entroterra cilentano, hanno fatto da sfondo all’antica storia del Convento di San Francesco del 1400′.

Insieme al pittore locale Mario Romano vi abbiamo portato alla scoperta di Gioi, paese dei due campanili, e in particolare modo del Convento francescano.

Il Convento di San Francesco venne costruito nel 1466, a ridosso della possente cinta muraria che, edificata nel medioevo, cingeva tutto il centro abitato. Le spese per l’edificazione furono a carico del popolo e dell’Università di Gioi, alla presenza di 41 monaci. Il primo elemento che veniva collocato era l’obelisco con la croce, ben visibile nel piazzale. La costruzione ebbe inizio dalla preesistente cappella di San Giovanni Battista.

La chiesa, con una sola grande navata, non ha l’aspetto originario ma nel 1713 venne inaugurato l’elegante adattamento allo stile chiamato barocco. Le statue raffiguranti prevalentemente santi francescani sono di buona fattura. Molto interessanti l’altare ligneo e il bellissimo organo, sormontato dal simbolo del francescani completo a colori; da notare anche i confessionali e il pulpito con ingresso dal chiostro. Sul pavimento, oltre alle botole delle tombe, si può ammirare una maiolica recintata, raffigurante una donna per metà con sembianze umane e per metà scheletro, un vero monito all’essere umano, ai cui lati si possono leggere alcune frasi adatte all’immagine descritta. Nell’abside, in alto, Gesù in croce con San Giovanni Evangelista e la Madre del Nazareno. La volta a crociera davanti alla chiesa con affreschi nelle lunette, raffiguranti vari Santi. Degno di nota il maestoso portale in pietra locale, e sulla porta, si nota lo stemma dei francescani con a destra il cuore di Gesù con i tre chiodi della crocifissione. Nell’atrio accanto, accesso al chiostro, bellissimo portale in pietra locale sormontato da data(1611) stemma francescano; sulla parete è collocata la fontana pubblica, un tempo collocata nella piazza del paese.

La struttura del Chiostro si presenta a quattro campate di forma quadrangolare, le arcate a tutto sesto, poggiano su esili colonne in marmo, tutte diverse tra loro, i capitelli sono abbastanza simili e le basi sono anch’esse dei capitelli al rovescio. Ai quattro angoli, robusti pilastri ortogonali, che poggiano come le colonne, su basamento. Al centro del chiostro fu costruita la cisterna, sormontata da un elegante baldacchino in pietra locale, sul quale, in alto si nota lo stemma francescano. Detto baldacchino serviva per reggere un gancio, sistemato al centro, dove correva la corda o la catena, per l’estrazione dell’acqua col secchio. Sulle quattro pareti dei corridoi, si ammirano non senza difficoltà, affreschi di buona fattura, raffiguranti la vita del poverello di Assisi dalla nascita alla morte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Torna alla home