Cilento

Il culto di Sant’Aniello a Pisciotta: ecco le tutte le tradizioni

La storia di Sant'Aniello è legata ad una curiosità. Una festa che unisce storia, leggenda e tradizione

Letizia Baeumlin

10 Agosto 2021

Sant'Aniello Rodio

Oggi Pisciotta celebra il patrono Sant’Aniello. Solitamente è ricordato nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 14 dicembre 596 d.c, ma nel centro cilentano le celebrazioni si ripetono anche il 10 agosto.

Il culto di Sant’Aniello a Pisciotta

Il culto per Sant’Aniello si diffuse a Pisciotta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Numerose sono le leggende legate al Santo, nato a Napoli da una famiglia siracusana. Condusse una vita volta all’ascetismo e fu attivo nella difesa del Capoluogo partenopeo durante l’invasione dei longobardi del 581.

E’ stato sempre considerato capace di guarire dalle malattie. Ecco perché a Pisciotta la bandiera di Sant’Aniello rappresentava l’ultima speranza dei malati, proprio per i poteri taumaturgici che si manifestavano dove rimedi medici non bastavano.  

La contesa tra Pisciotta e Rodio

La storia di Sant’Aniello è legata anche ad una curiosità. Nei primi anni del 1900, infatti, scoppiò una vera e propria rivolta tra Rodio e Pisciotta per la contesa della statua del Santo guaritore, tanto che il popolo di Rodio interdisse ai pisciottani l’ingresso al paese.

La confraternita di Pisciotta, nata nel 1906 in onore del Santo, decise così di far arrivare anche nel Capoluogo una statua del Santo (statua lignea che tutt’ora si trova nella parrocchia del paese dedicata al Santo patrono) che sostituì così il primo patrono del Comune (San Vito). Da allora Sant’Aniello è patrono anche di Pisciotta capoluogo.

L’immagine rappresenta il Santo con in mano un libro e la bandiera crociata. Quest’ultima era la stessa che veniva portata in casa di un malato quando si pensava che non avesse più speranze.

Leggende e curiosità

Numerosi sono stati i miracoli confermati dalla gente del luogo in seguito a guarigioni attribuite al Santo.

Sant’Aniello è ricordato inoltre come protettore delle partorienti ma non di tutte, solo delle future mamme che in questo giorno gli fanno visita in una delle Chiese a lui dedicate. Leggenda vuole che chi omette a questo rituale vada incontro all’ira del Santo.

La saggezza popolare collega un proverbio a Sant’Aniello: “a Sant’Aniello nè forbice e nè curtiello”. Ma cosa significa? Credenza vuole che in questo giorno le future mamme debbano astenersi dal toccare qualsiasi oggetto tagliente o appuntito altrimenti il pargoletto in grembo potrebbe nascere sfregiato da un taglio; in questo giorno infatti i futuri papà restano in casa per sorvegliare sulle mogli e non farle venire meno al rituale.

La festa

A Pisciotta, come detto, Sant’Agnello si festeggia due volte l’anno: il 14 dicembre e il 10 agosto. In questo giorno, in particolare, la processione solenne è preceduta dalla sfilata dei “cinti” cioè fascio di ceri legati, portati a mano o in testa dalle donne del luogo. Purtroppo il rituale a causa covid anche quest’anno non si ripeterà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home