Eventi

A Sanza la seconda edizione di Identità Mediterranee

Sarà presentato il uovo libro del giornalista Lorenzo Peluso, Di là dal fiume. Il Mio Afghanistan, appena arrivato in libreria

Comunicato Stampa

5 Agosto 2021

Identità mediterranee, è questo il contest proposto dall’amministrazione comunale di Sanza, per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di proporre una riflessione  ampia ed articolata sui temi dell’immigrazione e la solidarietà tra i popoli. L’evento si terrà a Sanza venerdì 6 agosto 2021, dalle ore 21.00 in piazza Cavour.

Una serata per riflettere insieme sui conflitti globali che innescano il fenomeno biblico delle migrazioni verso l’Europa. Per questa edizione lo spunto sarà offerto dal nuovo libro del giornalista Lorenzo Peluso, Di là dal fiume. Il Mio Afghanistan, appena arrivato in libreria.

L’interrogativo: Cosa c’è, oltre; di là dal fiume? Cosa esiste oltre quello che vediamo, con i nostri occhi? E’ il filo conduttore del nuovo libro del giornalista embedded, Lorenzo Peluso, da oltre dieci anni impegnato quale inviato per diverse testate in Afghanistan.

Il 2021 è l’anno che segna la fine della missione internazionale della NATO in Afghanistan. L’anno del ritiro delle truppe della coalizione, dopo vent’anni di attività militari e supporto alla popolazione locale. Arriva dunque in libreria il nuovo lavoro editoriale per la casa editrice Gagliardi, Di là dal fiume. Il Mio Afghanistan, cento fotografie, ritratti di volti, espressioni, attimi di vita. Una raccolta di sensazioni. Una seria analisi anche sul contesto attuale e sull’imminente futuro dell’Afghanistan che è ritornato ad essere da qualche settimana ostaggio nella morsa dei talebani. Un libro fotografico che vuole essere anche un tributo alle tante, troppe vittime in mimetica che in questi lunghi anni di guerra hanno lasciato le proprie vite in Afghanistan. In venti anni 2.400 soldati americani sono morti insieme a decine di migliaia di civili afghani. Una guerra che non è finita, questa è la verità. Cinquantatre i militari italiani morti in missione nel paese asiatico. Dal 2013 questa guerra a noi italiani è costata 8,5 miliardi; agli americani oltre 2 mila miliardi di dollari.

Di questo parleranno venerdì sera, 6 agosto 2021 in piazza Cavour, lo storico prof. Felice Fusco; il sindaco si Sanza, Vittorio Esposito; il Consigliere regionale Corrado Matera, membro della VI Commissione, Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche sociali; il Vecovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca. A Moderare gli interventi, il presidente dell’Associazione Identità Mediterranee, l’arch. Carla Maurano. La serata sarà arricchita dal viaggio nelle parole nei suoni e nelle immagini, interpretato dal Maestro Marisa Vitolo accompagnato dal duo Di Bona&Sangiovanni, pianoforte e voce.

L’accesso a piazza Cavour sarà consentito con l’uso della mascherina, nel rispetto del distanziamento e di tutte le norme Covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni | VIDEO

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Torna alla home