Attualità

Volontariato ambientale, sociale e culturale a Paestum con Legambiente | FOTO

Campi di volontariato di Legambiente, una iniziativa che ritorna dopo la pausa dello scorso anno a causa della pandemia

Comunicato Stampa

2 Agosto 2021

Dopo la pausa della scorsa stagione legata alla crisi pandemica sono tornati i campi di volontariato organizzati dalla Legambiente per contribuire alla valorizzazione e alla tutela dell’ecosistema costiero e dei beni culturali del nostro territorio.

«E’ stato un Luglio intenso e allegro in compagnia di giovani volontari provenienti da varie regioni italiane e vari Paesi europei» – dichiara Pasquale Longo, presidente della Legambiente Paestum- «i campi estivi sono un ulteriore strumento per tenere insieme la cura dei luoghi e delle persone, incentrati su temi cruciali per l’associazione, quali la salvaguardia della biodiversità e l’ecologia umana».

Da sempre i volontari sono il cuore pulsante della Legambiente: mettono a disposizione tempo, competenze e passione per prendersi cura dei territori e costruire nuovi modelli più equi e sostenibili.

A Paestum, hanno partecipato alla gestione dell’Area protetta Oasi Dunale e alla manutenzione di un tratto dell’antica cinta muraria. Hanno conosciuto l’esperienza di casa OrtoMondo e incontrato i suoi abitanti. Hanno raccolto, cucinato e apprezzato le verdure di OrtoMondo. Sono stati un valido aiuto nella preparazione della settima edizione dell’ecofestival “Festambiente Paestumanità -Together for a better world” nell’ambito delle azioni previste dal progetto INVOLVE, tutto all’insegna della solidarietà e della condivisione.

«Per molti anni abbiamo avuto il diario di bordo (purtroppo alcuni diari sono andati perduti nei vari traslochi) e rileggerli oggi, dopo anni, fa un po’ sorridere ma sono parole che fanno bene all’anima. Ad esempio Luisa una volontaria di un campo degli anni ’90 prima di partire scrisse queste parole: “Ho riso tantissimo. Mi sono a volte incazzata. Sono ingrassata. Ho fatto la venditrice ambulante sulla spiaggia. Ho cantato “la Signora del Castello”. Ho messo il peperoncino anche sull’insalata. Ho riscoperto il piacere di andare in bici. Ho trovato una bella compagnia. Mi sono fatta venire i complessi perché non so nessuna lingua straniera. Ho conosciuto un bel posto in cui desiderare un giorno di ritornare. Ho conosciuto persone speciali. Parto serena. Più ricca, come è giusto avvenga dopo ogni viaggio”. Forse è il caso di riprendere questa bella tradizione, affermano gli attivisti storici del circolo, meglio un diario scritto a mano che un post sui social.»

Oltre ai campi residenziali appena conclusi è possibile fare volontariato di prossimità rimanendo a pochi passi da casa, partecipando alle attività quotidiane che si svolgono all’Oasi, alla cinta muraria o a casa OrtoMondo. La voglia di cambiamento e di prendersi cura dei beni comuni cresce sempre di più soprattutto tra le giovani generazioni. Legambiente è in azione tutto l’anno per partecipare e per informazioni  posta@legambientepaestum.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home