Attualità

Al commissario Riccardi la cittadinanza onoraria di Casaletto Spartano

Il personaggio del Commissario Ricciardi è nativo del Cilento e nella fiction diversi sono i riferimento a questo territorio

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2021

CASALETTO SPARTANO. La cittadinanza onoraria del centro cilentano al Commissario Ricciardi, personaggio immaginato dallo scrittore Maurizio De Giovanni e protagonista della fiction campione di share andata in onda sulla Rai. E’ stato deciso nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Casaletto Spartano.

Cittadinanza al commissario Ricciardi: l’iniziativa

La scelta non è casuale. Orfano di genitori, il commissario Luigi Alfredo Riccardi (interpretato da Lino Guanciale) vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità.

Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere.

Il legame con il Cilento

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino del comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera.

I motivi della cittadinanza onoraria al commissario Ricciardi

Di qui la decisione di una simbolica cittadinanza onoraria. «La concessione della cittadinanza onoraria al personaggio nato dalla fantasia dello scrittore Maurizio De Giovanni, “Il Commissario Ricciardi”, si pone nell’ambito dei progetti di valorizzazione e sviluppo del territorio locale pensati da questa amministrazione», ha spiegato il sindaco Concetta Amato.

«Il protagonista del romanzo – ha aggiunto – ha fatto conoscere il nostro Cilento, prima agli amanti della lettura (i romanzi di cui è protagonista sono stati tradotto in 16 lingue e letti in 31 paesi) e poi al grande pubblico con la fiction della Rai, in tutto il mondo. Pertanto, l’intento di questa amministrazione è di conferire un adeguato riconoscimento al lavoro di
promozione del territorio realizzato dal protagonista del romanzo ma è anche una proposta diretta al suo Autore letterario, Maurizio De Giovanni che sarà presente il 24 agosto in una serata dedicata al Commissario Ricciardi, pensata proprio nella contrada Fortino, di frequentare ancora questo territorio”.

L’amministrazione vuole, quindi, riconoscere il giusto merito al commissario Ricciardi e al suo Autore letterario: quello di aver fatto diffondere a tanti la conoscenza di questa terra e delle sue tradizioni”, conclude il sindaco Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home