Attualità

Cilento, aumenta la domanda di case per le vacanze

Aumenta la ricerca di seconde case. Dati confortanti da Agropoli, Castellabate e Sapri. Ecco la ricerca del gruppo Tecnocasa

Costabile Pio Russomando

26 Luglio 2021

Il mercato immobiliare torna ad alzare la testa. Un dato che interessa anche la Provincia di Salerno e in particolare il Cilento dove si registra un leggero aumento dei prezzi, in particolare degli immobili turistici, dopo il calo dei mesi scorsi.

Lo rivelano le analisi dell’ufficio studi di Tecnocasa. Dati confortanti arrivano da Agropoli dove l’aumento dei prezzi è dovuto al fatto che in tanti cercano la casa vacanza; a Capaccio, quotazioni invariate con una domanda elevata e un’offerta più contenuta; a Santa Maria di Castellabate, le richieste di seconda casa sono sempre più indirizzate verso immobili con spazi esterni; a Sapri e nel golfo di Policastro, da aprile, il mercato si è rimesso in moto e conta una buona richiesta.

In queste zone, «l’andamento del mercato turistico è molto simile», fanno sapere da Tecnocasa osservando che «cambiano i prezzi perché ci sono delle zone più gradite, tra cui Santa Maria di Castellabate, Acciaroli, Palinuro o Marina di Camerota. Il gradimento in fase d’acquisto è pressoché lo stesso». «Tanti cittadini campani, semmai per evitare grossi spostamenti o per timore di viaggiare all’estero, hanno preferito restare in zona e hanno scelto la fascia costiera cilentana».

«Il mercato – proseguono da Tecnocasa – vede, in questo periodo, un leggero calo di richieste, soprattutto per quegli immobili che non sono sul mare. Sulla fascia costiera, invece, si registra un lieve aumento dei prezzi. Le compravendite reggono e siamo nel vivo del periodo estivo, per cui è frenetica la volontà di acquisto. Si prevede, anche qui, un rallentamento ad agosto. I numeri, però, sono in positivo e si sta recuperando il gap accumulato nel periodo di lockdown dell’anno scorso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home