Attualità

Più forte del Covid: chiusa la 25^ edizione del Meeting Mare

Tre artisti e tanti giovami emergenti protagonisti della kermesse

Katia Santillo

25 Luglio 2021

Nozze d’argento per il Meeting del Mare che questa sera chiude in grande stile. Quella di Don Gianni Citro è un’avventura lunga venticinque anni e tantissime generazioni di ragazzi di allora che oggi tornano con figli adolescenti al seguito è stato un mix di pittura, danza cultura e musica. Venticinque anni di sodalizio con il Comune di Camerota che ospita la kermesse.

Il Meeting non ha ceduto neanche al covid; Don Gianni, unico direttore artistico, non ha abbandonato i suoi giovani ma li ha abituati al nuovo modo di incontrarsi: seicento presenze nella prima serata. Tutti seduti con mascherina, seicento giovani che hanno saputo dare agli adulti un esempio di libertà nel rispetto di tutte le regole vigenti.

Quest’anno per la seconda volta l’evento lascia il suo consueto posto sul porto e si colloca in una cornice fantastica una terrazza sul mare, un’affacciata tra mare e luci. Tantissimi in tre giorni gli artisti emergenti e tre i big, Ariete la prima sera, Io sono un cane la seconda e a chiudere Venerus.

L’annuale incontro ogni anno si da un titolo; l’anno scorso le diversità quest’anno “Ferita D’Amore”, un amore quello per le nuove generazioni che non trova fine per il Meeting del Mare che stasera si sveste per riprendere subito forma al prossimo anno. “Qualcosa ferisce ma da una ferita qualcosa nasce. Se venite feriti ricordate che da quel momento qualcosa di nuovo nascerà”, come sempre don Gianni chiude con un messaggio di positività e sprono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home