Attualità

Cilento: i segreti della Dieta Mediterranea nella guida di Repubblica

La guida di La Repubblica dedicata alla Dieta Mediterranea e al Parco del Cilento è in edicola e in libreria a partire dal 24 luglio

Comunicato Stampa

22 Luglio 2021

“Si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati”. Così le motivazioni con cui la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità pongono al centro il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da questo spunto nasce “La Dieta Mediterranea – I sapori del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, la nuova Guida di Repubblica che esplora tutto il buono che il parco nazionale esprime in termini di agricoltura, gastronomia e cucina d’eccellenza.

In oltre trecento pagine infatti, la Guida racconta, all’interno della sezione “Il Parco del Gusto” le storie, i volti e la cucina dei 63 ristoranti che hanno aderito alla Rete del Gusto del Parco, il disciplinare che valorizza le insegne che impiegano nel loro menu i prodotti tipici del territorio. A seguire, il capitolo “Il Parco dei Produttori” passa in rassegna i 152 produttori a Marchio Parco, cioè aziende agricole e vitivinicole, salumifici, produttori ittici e tanto altro ancora che perpetuano tradizioni artigianali millenarie. Ma i prodotti di punta del territorio sono protagonisti anche della sezione “Il Parco dei Sapori”, composta da 26 itinerari del gusto, uno per ognuno delle tante eccellenze del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. 

“Mettere a sistema il meglio del territorio è una delle missioni dei parchi italiani e il caso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è esemplare. Tra i più estesi d’Italia, con 80 comuni, 15 aree contigue, il Parco è una occasione continua di scoperta di una rete di iniziative, attività naturalistiche ed economiche da continuare a sviluppare e sostenere”, scrive, nella sua prefazione alla Guida, Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica. Mentre Ottavio Ragone, caporedattore della Cronaca di Napoli di Repubblica, nella sua introduzione al volume, aggiunge: “Questa Guida racconta con amore l’incanto dell’ambiente e le smisurate ricchezze del territorio. Repubblica torna in Cilento con una nuova opera ma in effetti non se n’è mai andata, è indissolubile il legame con questi luoghi e gli abitanti”.

Inoltre, la Guida è arricchita da una corposa parte introduttiva che vede protagonisti lo scrittore Antonio Pascale, autore di un racconto inedito; gli scienziati Silvio Garattini e Paolo Veronesi, al centro di due interviste a tema; e quattro articoli che esplorano i gioielli del parco, tra cui quello a firma del Presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, che scrive: “La biodiversità del Parco la si può ritrovare anche a tavola grazie ai diversi talenti che ne sono oggi originali interpreti. Siamo fortemente orgogliosi delle nostre aziende a Marchio Parco che, con i loro prodotti, contribuiscono all’unicità dei piatti degli chef della Rete del Gusto della Dieta Mediterranea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home