Cilento

Una giornata dedicata ai laboratori di “intrecciata della Cipolla di Vatolla”

Laboratori dedicati a riscoprire l'arte dell'intrecciata della Cipolla di Vatolla per creare i fasci da conservare e consumare a settembre

Comunicato Stampa

21 Luglio 2021

PERDIFUMO. Una giornata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in compagnia di canti popolari, degustazioni e, soprattutto, delle attività di raccolta e dell’intrecciata di uno tra i più pregiati prodotti tipici tradizionali della Regione Campaniala cipolla di Vatolla.

La cipolla di Vatolla: un tesoro del territorio

Tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento, la cipolla di Vatolla è un ecotipo unico al mondo che viene coltivato solo in questa zona della Campania grazie ai segreti della coltivazione che vengono tutelati e tramandati da un gruppo di donne amanti del territorio che hanno deciso di dar vita all’Associazione della Cipolla di Vatolla.

I laboratori

Segreti che saranno svelati domenica 25 luglio, a partire dalle ore 17:00, durante l’iniziativa che prende il nome di “Intrecci – Vatolla al Cuore della Terra”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali che vivrà un secondo momento a settembre con la prima data del tour mondiale di “Incanto Mediterraneo”, un concerto speciale che vede protagonista Tony Esposito, percussionista, musicista, autore e appassionato sperimentatore tra i massimi esponenti dell’avanguardia storica del Neapolitan Power.

Nella giornata di domenica i partecipanti potranno trascorrere momenti di profonda condivisione con il territorio che consentiranno di vivere in prima persona alcune delle fasi più importanti legate al ciclo di vita della cipolla di Vatolla.

L’intrecciata della cipolla di Vatolla

Dalla raccolta nei campi sino all’antica pratica manuale dell’intrecciata, attività finalizzata a creare dei suggestivi fasci di cipolle che, una volta pronti, saranno conservati all’ombra ed al vento così da mantenersi freschi per il consumo fino alla fine di settembre. Durante questi laboratori di lavoro, gli ospiti potranno anche assistere alla proiezione di “Intrecci”, pellicola con la regia di Gabriella Rinaldi che narra di questo straordinario progetto di coltivazione, di cura e di recupero degli antichi semi di questa particolare varietà di cipolla dal colore rosa, dal gusto dolce e dalle caratteristiche organolettiche uniche al mondo.

Una pellicola che ha come protagoniste le storie e il vissuto delle donne che hanno dato vita all’Associazione della Cipolla di Vatolla; un tenero racconto della passione e del lavoro che si nascondono dietro quest’immenso tesoro. Infine, i momenti di lavoro saranno accompagnati dal gruppo popolare di musica cilentana ZIRA che animerà i diversi momenti dell’Intrecciata.

Il programma


Di seguito il programma integrale della giornata dedicata alla cpolla di Vatolla:

h.17:00 Dal centro del borgo di Vatolla,  trasferimenti con le navette in località Maranto
h. 18:30 Raccolta della cipolla di Vatolla
h. 19:00 Laboratorio di Intreccio
h. 20:00 Presentazione del Video “INTRECCI” di Gabriella Rinaldi
h. 20:30 Degustazioni di piatti tradizionali a cura dell’Associazione Cipolla di Vatolla

È obbligatorio prenotarsi cliccando al seguente link, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo cipolladivatolla@virgilio.it o telefonando al numero +39 346 617 8763

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home