Cilento

Torna Festambiente Paestumanità festival di ecologia, arte, solidarietà

Appuntamento dal 23 al 25 luglio a Paestum nell’Oasi Dunale di Legambiente

Comunicato Stampa

21 Luglio 2021

Al suono di trombe di conchiglie con i ragazzi della Poseidonia Orchestra diretti dal maestro Walter Maiolisi apre sulla spiaggia dell’oasi dunale la Festambiente Paestumanità, un omaggio al mare e un omaggio alle migliaia di persone che, in fuga da guerre, violenze e persecuzioni, hanno trovato la morte nel Mediterraneo, dichiara Pasquale Longo presidente della Legambiente di Paestum, Questanno, nonostante il perdurare delle difficoltà legate allemergenza sanitaria abbiamo deciso di svolgere comunque il festival, senza rinunciare alla sicurezza e nel rispetto delle norme anti-contagio. Ambiente, storia, cultura, ecologia umana saranno il filo conduttore dei tre giorni.

Tante le iniziative contemplate, dai Dialoghi tematici dedicati alla riflessione e al confronto sui temi dell’ambiente costiero e dell’ecologia umana, alle passeggiate narranti ed emergo sensoriali. Si riproponeArtEcologia in cui numerosi artisti saranno impegnati nella realizzazione di opere d’Arte Ambientale all’interno dell’oasi dunale.

Le serate saranno animate dalla musica. Venerdì con la performance Conchiglie Sonore tra liriche, colori, canzoni latine e saudade del poliedrico artista Marco Vecchio voce e Francesco Serra chitarra. Sabato si esibirà il gruppo Aliante il duo formato dal cantautore salernitano Moreno Naddeo e il chitarrista polistrumentista Nicola Fierro. Prima dell’esibizione degli Aliante entreranno in scena l’allegro gruppo RadaClan con tamburi e cornamusa -gruppo nato all’interno del centro per Minori Stranieri non Accompagnati di Ogliastro Cilento. Eseguiranno dei brani anche due giovani rapper africani Pateh & Asma Boys abitanti del neonato housing sociale OrtoMondo.

Alle giornate del festival collaboreranno il gruppo divolontari internazionali “Together for a Better World” che rientra in un più ampio progetto di inclusione socialee valorizzazione dei beni comuni -iniziato il 16 luglio. 

Festambiente Paestumanità ama i bambini, infatti, apre il venerdì con il suono di conchiglie, continua il sabato con lo spettacolo di teatro figura delle speciali marionette di mare di Nigel Lembo e si chiude la domenica sempre alle ore 11.00 del mattino con NaturSfera il Laboratorio per piccoli artisti dai 5 ai 12 anni di manipolazione dell’argilla a cura di Gabriella Paolucci.

Il festival si chiude la sera di domenica 25 luglio con la visione del docufilm La memoria dellAcqua del sudamericano Patricio Guzmán un film di poesia, di contemplazione, prima della natura e poi della Storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home