Approfondimenti

Il gatto e le sue allergie

Redazione Infocilento

21 Luglio 2021

Come noi umani, anche i gatti possono avere allergie per un tempo limitato, e più frequentemente di quanto si pensi. Le allergie possono essere di varia natura, come quelle alimentari, quelle derivanti dalla saliva delle pulci, dalle punture di insetti o da alcune sostanze ambientali. Insieme vedremo le allergie più comuni, come prevenirle e curarle.

Quali sono i tipi di allergie più comuni nei gatti?

Abbiamo 3 allergie tra le più comuni:

  • Allergia al morso delle pulci (saliva)
  • Allergia alimentare
  • Allergia ambientale

I morsi delle pulci, purtroppo, non sono rari, e i nostri gatti possono risentirne. Il sintomo principale è il forte prurito, con successivo danno ai tessuti della pelle.

Per quanto riguarda l’allergia alimentare, esistono alcuni alimenti che purtroppo possono provocare allergie nei nostri amati felini, per la maggior parte proteine derivate dagli animali, così come per il grano e per gli additivi.

L’allergia ambientale è legata invece a elementi naturali come erbe, pollini e piante. La natura di queste allergie può provenire anche da detergenti o coloranti utilizzati in casa. La malattia principale legata a questo problema è l’atopia, conosciuta anche come dermatite atopica, che provoca prurito ai nostri cari felini.

Sintomi principali legati alle allergie

Molti possono essere i sintomi legati alle allergie nei gatti, tra cui:

  • Prurito intenso e cronico, che porta il gatto a grattarsi, leccarsi e persino ferirsi
  • Rossori ed eruzione cutanee
  • Perdita di pelo, spesso simmetrica (alopecia)
  • Problemi digestivi (vomito, dolori allo stomaco)
  • Problemi respiratori, come la dispnea
  • Infezioni alle orecchie

Tutti gli agenti presenti in natura che provocano questi sintomi legati ad allergie vengono detti allergeni.

Il gatto deve essere ovviamente portato da un veterinario qualificato per una visita, poiché alcuni sintomi delle allergie possono confondersi con altre malattie, come per i problemi respiratori che spesso possono anche ricondurre all’asma felina. Potrebbe essere necessario prelevare alcuni peli dal nostro gatto per verificare l’eventuale presenza di parassiti. Oltre a ciò è probabile che il veterinario chieda un prelievo del sangue e delle urine, per essere sicuro al 100% delle condizioni del felino.

Come nutrire al meglio il nostro gatto per prevenire le allergie?

L’alimentazione è fondamentale per evitare allergie, con prodotti come integratori e cibo per gatti secco ipoallergenico, prodotti da brand come I Love My Cat. Questi prodotti limitano i danni legati ad allergie alimentari, e in alcuni casi rafforzano il sistema immunitario del gatto che li consuma. Visto che “prevenire è meglio che curare”, è meglio far stare alla larga il proprio gatto da potenziali allergeni, evitando anche di sottoporlo per un lungo periodo allo stesso tipo di cibo. L’eccessiva quantità dell’elemento (potenzialmente allergene) potrebbe causare danni al sistema digestivo del gatto, con conseguenze come vomito, diarrea e vari dolori. Un’idea può essere quella di nutrire il gatto con cibo prodotto con proteine d’insetto, che escludono allergeni alimentari potenzialmente dannosi.

Per quanto riguarda l’atopia è possibile effettuare un trattamento sul proprio gatto per evitare pulci e parassiti, che spesso sono i più diffusi e tra i più pericolosi in natura. Il trattamento dipende fortemente dall’allergene e dalla durata, persistenza e varietà dei sintomi.

La dermatite atopica può essere un gran problema, che comunque non mette a rischio la vita del proprio gatto, ma che richiede persistenza e dedizione per essere curata.

L’obiettivo dev’essere quello di far vivere i nostri gatti al meglio, e conoscere i segreti e i consigli legati a questo argomento non può far altro che giovare alla propria conoscenza, aumentando la consapevolezza del fatto che i nostri amici animali hanno bisogno di cura e attenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni possibiliTorta di laurea e menù per tutti i gusti Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa […]

Torna alla home