Cilento

Agropoli: la leggenda della Madonna del Carmine

Perché la Chiesa della Madonna del Carmine sorge in quel luogo? C'è una leggenda che lo racconta

Vincenzo D'Andrea

16 Luglio 2021

Oggi 16 luglio, Agropoli celebra la festività della Madonna del Carmine. E’’ un momento di fede molto sentito che purtroppo a causa del covid non si vivrà con le manifestazioni di sempre.

Si hanno notizie del culto della Vergine del Carmine già dal 1600, ma è probabile che questa devozione risalga ancora indietro nei secoli precedenti. In quest’’epoca, infatti, secondo le cronache, la famiglia De Conciliis di Torchiara, venerava una statua della Madonna del Carmine, alla quale in suo onore aveva dedicato una cappella con altare presso la parrocchiale di San Salvatore.

Questa famiglia inoltre nella zona denominata “Dei Piani”, era proprietaria di vasti latifondi terrieri, quasi tutti interessati alla cultura di prodotti agricoli. Su dette proprietà vi era anche un lussuoso palazzo, presso il quale la nobile famiglia era dedita soggiornare spesso. Presso il giardino di questa villa colonica, intorno al 1700, si provvide a costruire una piccola cappella collocandovi all’’interno di una nicchia la statua della Vergine.

Qui, nei primi tempi, il sacerdote di famiglia celebrava le sacre funzioni in occasione dei giorni festivi. Pian piano anche i numerosi coloni che lavoravano nella campagne circostanti iniziarono a frequentare la cappella che per la sua esegua capienza divenne ben presto insufficiente per accogliere la sempre più numerosa affluenza dei fedeli. Con l’assenso dei baroni De Conciliis unitamente al parere favorevole delle autorità ecclesiastiche di Torchiara e di buona parte di fedeli, si decise pertanto di trasferire la statua della Madonna in un ambiente più grande, individuato però nella stessa Torchiara.

Questa decisione suscitò la viva protesta degli abitanti locali: difatti contro l’eventualità di trasferire la statua si schierarono le contrade di Vigna Grande, Cannetiello, Fuonti, Frascinelle, Case Bianche ed altre, che nonostante tutto però non riuscirono nel loro intento: intorno al 1833/34 infatti si intese di procedere al trasferimento alla volta di Torchiara.

La Madonna veniva accompagnata in processione nelle campagne. Con le lacrime agli occhi gli astanti salutavano la “Madonna Campagnola” che li lasciava, per trovare nuova dimora presso il piccolo centro dell’’entroterra cilentano. Ma un ’incredibile fenomeno si sarebbe verificato proprio nel punto in cui oggi sorge l’attuale chiesa: raccontano le cronache che i portatori intenti a sollevare la statua dopo una sosta non riuscirono più a smuoverla da quel punto, essendo diventata pesantissima anche per i più robusti.

In sintonia con la tradizione, che contempla che sia la divinità a scegliere il luogo della sua dimora e non l’’uomo, questo inspiegabile avvenimento fu interpretato quale eloquente volontà della Madonna di rimanere in terra di Agropoli.

Nel punto preciso dove accadde questo miracolo, fu edificata la chiesetta che, negli anni è stata interessata a vari restauri e lavori di ristrutturazione. Immensa è la devozione dei fedeli per la Madonna del Carmine, una Madre Celeste dispensatrice di grazie e di miracoli, protettrice delle messi e delle campagne che ogni anno, in occasione della sua festività non manca di richiamare ad Agropoli tantissimi devoti, che giungono ad Agropoli anche dall’’estero dove vivono e lavorano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home