Attualità

A Sassano “Rieduchiamoci”, il campo estivo che tutela l’ambiente

Il campo estivo vedrà la partecipazione di 80 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni residenti nei comuni dell’Ambito S10.

Comunicato Stampa

15 Luglio 2021

Al via “Rieduchiamoci” il campo estivo promosso dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano e realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Avviso pubblico “EduCare”.

 “Rieduchiamoci” che rientra nell’ambito di intervento della tutela dell’ambiente e della natura e della promozione di stili di vita sani, vede quale partner istituzionale il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il campo estivo che si svolgerà presso il Centro polifunzionale a Silla di Sassano, adiacente alla Villa Comunale “Paolo Borsellino”, vedrà fino al 2 settembre la partecipazione di 80 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni residenti in uno dei 19 comuni dell’Ambito S10.

Le attività che si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, saranno gestite da un qualificato staff di animatori ed educatori. Ai bambini verranno consegnati i kit di ingresso con maglietta, cappellino, zaino e le borracce di alluminio fornite dall’Ente Parco.

«È un progetto educativo di particolare interesse sociale- dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- che vuole restituire al mondo dell’infanzia quegli spazi di gioco così fortemente ridimensionati durante l’emergenza sanitaria COVID-19. Vista la grande richiesta di partecipazione, abbiamo allargato la fascia di età e quindi accoglieremo bambini dai 4 agli 11 anni. A settembre, “Rieduchiamoci” proseguirà con degli appuntamenti settimanali dedicati all’ educazione alimentare».

Ricco e variegato il programma; dal corso di pittura a quello di musica, dal gioco libero alla lettura di fiabe, dal laboratorio di acqua e sale a quello di cartapesta. Natura e ambiente saranno al centro del gioco della stagionalità e della realizzazione di un semenzaio.

Nell’arco di due settimane – tempo di partecipazione per ogni gruppo di 20 bambini- è prevista una giornata da trascorrere presso la Foresta demaniale Regionale “Cerreta e Cognole” a Montesano sulla Marcellana. Qui i bambini potranno ammirare cervi, daini, mufloni, la lepre italica e potranno inoltre vivere le emozioni del “Bosco avventura”. Altra uscita sarà la visita alla biblioteca comunale di Sassano, dove verranno lette le storie a fumetto della Principessa Primula.

«  L’obiettivo dell’Ente Parco- dice il presidente Tommaso Pellegrino- è far avvicinare i bambini alla conoscenza della nostra area protetta. Grazie a questo campo estivo avremo la possibilità attraverso lo strumento del fumetto di divulgare le più importanti tematiche ambientali, la tutela del mare, la raccolta differenziata, il rispetto della natura, la dieta mediterranea»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home