Attualità

Carenza di personale al “San Luca” di Vallo: Uil lancia l’allarme

Carenza di personale: appello della Uil all'Asl affinché intervenga. «I cilentani attendono e meritano risposte concrete»

Redazione Infocilento

9 Luglio 2021

La segreteria provinciale della Uil Fpl Salerno, ancora una volta, lancia l’allarme per la grave carenza di personale medico a cui si assiste nel presidio ospedaliero “San Luca” di Vallo della Lucania. Situazione che risulta essere più allarmante nell’ambito del Pronto soccorso ospedaliero. Criticità aggravata ulteriormente dall’emergenza Covid e “che non è più sostenibile”.

Carenza di personale al “San Luca”: l’allarme

“Da mesi, gli operatori sanitari sono costretti a turni massacranti di lavoro. Condizione che genera in loro una giustificata preoccupazione. Tale situazione, di fatto, espone il personale sanitario al rischio concreto di commettere degli errori”, denunciano dalla Uil.

Di qui l’appello all’Asl Salerno “affinché intervenga in maniera tempestiva e risolutiva”.

Di qui le richieste: “chiediamo che si proceda con urgenza a nuove assunzioni di medici. In base ai dati a disposizione della Uil Fpl, attualmente prestano servizio all’ospedale di Vallo della Lucania (inserire il numero) medici. Un numero così esiguo di personale medico, oltre a non assicurare la copertura ordinaria dei turni, potrebbe non garantire le giuste cure; i livelli minimi di assistenza e la sicurezza del paziente che arriva al Pronto soccorso. Allo stesso tempo, non permette di garantire le ferie estive, anche minime, necessarie per il benessere psicofisico del personale. La soluzione a tale grave e rischiosa criticità, non può essere quella concernente l’assegnazione – settimana per settimana – dei cardiologi, dei chirurghi e degli ortopedici”.

“Tale misura è forse adatta a sistemare le carte, ma non certamente a risolvere il problema. Il medico del Pronto soccorso necessita di una adeguata formazione professionale, gestionale e amministrativa. Tutto ciò non si acquisisce mediante un semplice ordine di servizio”, fanno sapere dalla Uil.

Quello di Vallo della Lucania è un problema grave che non coinvolge soltanto gli operatori del San Luca. “Infatti, tale situazione chiama in causa l’intera popolazione del comprensorio cilentano. A tal proposito, infine, desideriamo rivolgerci anche ai sindaci del territorio affinché si uniscano e supportino questo nostro appello rivolto all’ASL Salerno. I cilentani attendono e meritano risposte concrete”, concludono i sindacati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home