Alburni

Addio al giudice Giuseppe Tesauro, era originario di Bellosguardo

Il Comune conferì a Giuseppe Tesauro la cittadinanza onoraria. Frequentatore del Cilento era spesso in vacanza nel Golfo di Policastro

Katiuscia Stio

7 Luglio 2021

Addio a Giuseppe Tesauro, ex presidente della Corte Costituzionale. Tesauro, già presidente dell’Antitrust, aveva 78 anni. Giurista della scuola napoletana era nato nel capoluogo partenopeo il 15 novembre del 1942, laureandosi in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli nel 1964.

Giuseppe Tesauro: la carriera

Fu poi assistente di diritto internazionale nell’ateneo partenopeo e successivamente incaricato di organizzazione internazionale alle università di Catania e di Messina. 

Dal 1982, Tesauro fu direttore dell’Istituto di diritto internazionale della facoltà di economia e commercio dell’Università “La Sapienza” di Roma dove svolse anche la funzione di direttore della scuola di specializzazione sulle Comunità europee. Dal 2006 era divenuto docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi Pegaso di Napoli.

Avvocato cassazionista, esercitò la sua attività presso lo studio legale Carnelutti, uno dei più noti della capitale italiana. Dal 1987 Tesauro fu membro del Consiglio del contenzioso diplomatico della Farnesina. Nel settembre 1988, fu nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità europee, subentrando nella sede lussemburghese ad un altro italiano, Federico Mancini.

Il 16 dicembre 1997 Giuseppe Tesauro fu scelto dai presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e Nicola Mancino, come Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per sette anni a decorrere dal primo gennaio 1998. Durante la sua gestione, l’Autorità di controllo sulla concorrenza ha conquistato una sempre maggiore autorevolezza sfidando monopoli e oligopoli consolidati e sollecitando liberalizzazioni nei settori protetti. In quella veste si segnala, tra l’altro, la lotta ai cartelli assicurativi, quella alle industrie del tabacco e la critica della legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo per gli aspetti della concorrenza.

Il 4 novembre 2005 venne nominato alla Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ieri è stato eletto presidente della Corte Costituzionale.

Il legame col Cilento

La figura di Giuseppe Tesauro è fortemente legata al Cilento: la sua famiglia, infatti, è originaria di Bellosguardo, comune che nel 2010 gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Inoltre Tesauro annualmente sceglieva il Golfo di Policastro per le sue vacanze. A Torre Orsaia partecipò alla rivisitazione di un processo a Ferdinando di Borbone.

Il cordoglio

“Esprimiamo profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Giuseppe Tesauro, presidente emerito della Corte Costituzionale, molto legato a Bellosguardo, suo paese d’origine e di cui era cittadino onorario.
Maestro di diritto, grande studioso delle istituzioni europee ma anche uomo di infinita cultura, aveva un carattere aperto e affettuoso verso il prossimo, caratteristica che lo rendeva sempre vicino al nostro borgo, di cui ne era ambasciatore
“, le parole dell’amministrazione comunale di Bellosguardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home