Attualità

Dieta Mediterranea: tre giorni di formazione nel Cilento

Tre giornate in programma dal 13 al 15 luglio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2021

Dieta Mediterranea

Fornire alle imprese del territorio salernitano impegnate nella valorizzazione dello stile di vita e nelle produzioni della Dieta Mediterranea tutti gli strumenti necessari per individuare progetti di innovazione tecnologica.

È l’obiettivo dell’evento DIETA MEDITERRANEA 4.0., promosso da PIDMED, CCIAA di Salerno in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ed il supporto di Societing4.0 e RuralHack. Si tratta di tre giornate di workshop dedicate alla triade della Dieta Mediterranea e quindi al mondo del vino, olio e grano che si svolgeranno nel Cilento il 13, 14 e 15 luglio 2021.

Gli incontri che avranno una durata dalle 10 alle 18 saranno aperti esclusivamente alle imprese iscritte alla CCIAA di Salerno. Ogni azienda potrà candidare un suo referente. Saranno ammesse al massimo 20 aziende ad ogni incontro.

Ai workshop parteciperanno relatori esperti tra cui l’enologo Riccardo Cotarella, Raffaele Sacchi docente di Scienze e Tecnologie Alimentari, l’antropologo Vito Teti, Alex Giordano docente di Social Innovation e Trasformazione Digitale, Giuseppe Pagano dell’azienda agricola San Salvatore e Giuseppe Cilento della cooperativa Nuovo Cilento, l’agronomo Francesco Sidero, Federico Longobardi e Andrea Galante di Primo Principio, Massimo Iannaccone di Campania Stories, Carlo Di Cristo, Biologo e Consulente di panificazione naturale, Antonio Pellegrino della Cooperativa Terra di Resilienza Monte Frumentario, Matteo Calzolari e Angelo Risoli.

Questa serie di 3 workshop, concepiti insieme con alcune tra le prime aziende che hanno usufruito dei servizi e del voucher 4.0 della scorsa tornata del progetto PIDMed, ne costituiscono la seconda edizione e hanno come obiettivo fornire alle imprese consigli ed indicazioni per l’innovazione tecnologica: per esempio , come migliorare parti del processo (produzione, comunicazione, distribuzione, logistica, smaltimento…), ma anche supportare il percorso offrendo alle imprese la consulenza necessaria per poter accedere al bando voucher digitali impresa 4.0.

PIDMed, Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, promosso dalla Camera di Commercio di Salerno in partnership con il programma Societing 4.0 dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il supporto di UnionCamere, nasce proprio per aiutare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese salernitane.

L’obiettivo di PIDMed è creare ponti tra la cultura digitale e le MPMI, attraverso il confronto e l’ascolto delle esigenze delle singole aziende, favorire il trasferimento tecnologico e digitale, attivare percorsi di formazione per la conoscenza delle tecnologie 4.0, mettere in connessione le aziende con i laboratori, le aziende e il network delle tecnologie 4.0. “Promuovere la diffusione della cultura digitale tra le piccole e medie imprese della provincia di Salerno e l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle opportunità offerte dal digitale e suo benefici che ne conseguono – ha dichiarato Andrea Prete, presidente della Camera di Commercio di Salerno – è da tempo una priorità per l’ente camerale di Salerno che ha aderito pienamente al piano nazionale transizione 4.0 siglando un protocollo di intensa con l’Università Federico II di Napoli che è il capofila del Competence Center meridionale.

Questa sulla Dieta Mediterranea è solo la prima di tante iniziative indirizzate alla formazione delle medie e piccole imprese per i temi legati alla trasformazione digitale che ci vedranno impegnati fino al 2023 con il progetto PIDMed”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home