Cilento

Contro la violenza sulle donne la Costa della Masseta si tinge di Rosso

Domenica un flash mob sulla spiaggia e i sentieri della costa della Masseta: una iniziativa per dire "no" alla violenza sulle donne

Fiorenza Di Palma

2 Luglio 2021

L’associazione Massiccio del Bulgheria ha deciso di aderire al progetto “10.000 Vele contro la violenza sulle Donne. Cambiamo rotta insieme.” promossa dell’Associazione “10.000 vele di solidarietà”.

Insieme alle Sezioni della Lega Navale Italiana di Scario e di Marina di Camerota “tingeranno” di rosso la costa della Masseta e degli Infreschi: i diportisti in mare issando un lungo nastro rosso, gli escursionisti, lungo il sentiero che porta alla grotta dell’acqua, portando un cappellino rosso e legando un nastro rosso ai bastoncini.

Flash mob contro la violenza sulle donne. L’escursione

La costa della Masseta con i suoi motivi di interesse legati agli scavi archeologici, alle torri costiere, alle tracce dei tanti lavori che vi si svolgevano fino a pochi decenni or sono, può definirsi a tutti gli effetti un museo antropologico a cielo aperto.

Sui suoi sentieri è possibile vivere un bellissimo viaggio a ritroso nel tempo partendo da centomila anni fa, quando l’uomo di neanderthal viveva lungo le nostre coste, per poi arrivare al XVI secolo quando, per difendere le coste cilentane dagli attacchi dei pirati, furono costruite le torri di avvistamento e al XVIII secolo, quando dalle rocce della spiaggia della Molara si estraevano le macine da mulino. E poi i tanti lavori che si facevano lungo la costa e che rappresentavano l’economia reale del territorio cilentano: la raccolta e la lavorazione dell’erba sparta, la produzione del carbone (catuozzi/carbonaie), la produzione della calce (carcare/fornaci per la produzione della calce).

Ed ancora, la grotta della Molara e la grotta dell’acqua aprono una finestra sul fenomeno geologico del carsismo, la rigogliosa macchia mediterranea sulla bellissima flora costiera.

Il percorso

Nel centro storico di Scario si prende una strada carrabile, asfaltata per i primi 850 m, che dopo poco diventa sentiero. Continuando, tra la macchia mediterranea, si apre un piccolo belvedere sulla spiaggia del Porticello a strapiombo sulla scogliera Veddonica. Continuando si arriva sul promontorio di Punta Spinosa.

Precedendo in direzione nord-ovest, si arriva alla Torre Spinosa, muovendosi, invece, verso ovest si procede in direzione della grotta. Poco più avanti un cartello indica la scalinata (135 gradini) per la bellissima spiaggia della Molara, fatta di ghiaia e sabbia, impreziosita da rocce che il mare ha scolpito in mille forme e da piccole grotte. Procedendo verso ovest dopo un breve tratto si incontra prima un “catuozzo” (carbonaia), poi una “carcara” (fornace per la calce) scavata nel terreno, la cui volta è crollata da pochi anni.

L’escursione continua tra scorci panoramici sulla costa davvero unici. Superato il vallone del marchese, il sentiero diventa sempre più stretto. Un tornantino fa svoltare a sinistra per arrivare dopo pochi metri alla Grotta dell’acqua dalla cui volta l’acqua, in un lento stillicidio, si raccoglie in una piccola cavità calcarea.

All’interno centinaia di stalattiti e stalagmiti ed alcune grosse formazioni calcaree che lasciano ampio spazio alla fantasia. Uscendo dalla grotta, 50 gradini portano alla spiaggia.

Quota di partecipazione: € 5,00 per l’assicurazione giornaliera

Info e prenotazioni: Giuseppe 333 3257727
massicciodelbulgheria@gmail.com
Misure Covid-19: è obbligatoria la prenotazione telefonica al responsabile dell’attività entro e non oltre le ore 20:00 di sabato 3 luglio 2021, senza la quale non sarà consentita la partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home