Attualità

Un’escursione in canoa a Tresino per “Ascoltare le campane di San Giovanni”

Escursionismo e canoa: tanta suggestione per l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”

Annalisa Siano

1 Luglio 2021

Giovedì 24 Giugno, con l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”, organizzata dalla guida ambientale Danilo Palmieri, in collaborazione con il circolo nautico di Tresino, si è sancito l’incontro tra l’escursionismo e le canoe, un binomio terra/mare, capace di stupire i partecipanti, durante una notturna con la luna piena, nei pressi dell’area marina protetta di Castellabate-Tresino, per far rivivere in prima persona una delle tante leggende del territorio e lasciare un ricordo di un’esperienza emozionante, che rimarrà indelebile nel tempo.

Il percorso prevedeva la partenza e l’arrivo in canoa dalla spiaggia del belvedere dei Trezeni. Prima di partire l’amministrazione comunale di Castellabate, ha consegnato la Bandiera Blu, al circolo nautico di Tresino.
Una volta lasciate le canoe è iniziata l’escursione a piedi fino alla torre di punta Tresino, da dove, grazie alla concomitanza con la luna piena, la “vista notturna” ha spaziato da Punta Licosa, con Castellabate e Santa Maria a sud e Agropoli, con le montagne di Capaccio a nord.

Ritornati alle canoe, i partecipanti hanno consumato un “aperitivo” a base di prodotti tipici e durante il rientro verso Santa Maria, c’è stata l’attesa sosta in canoa nei pressi della fossa di San Giovanni, sperando di sentire il suono della campana.

La leggenda è legata alla Chiesa di San Giovanni, costruita da Ligorio di Atrani nel 957 a Tresino. L’edificio cristiano annesso ai resti del monastero, nella sua ultima veste settecentesca, è stato sconsacrato e versa in uno stato di degrado.

Essa narra che la campana di san Giovanni venne trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata. Si crede che alla mezzanotte di ogni San Giovanni, a Tresino, sia possibile percepire ancora il suono della campana.

La curiosità nei confronti della credenza popolare e la suggestione offerta dalla location hanno reso questo percorso indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home